La devozione al crocifisso, che si trova nella Basilica del Carmine Maggiore (Santa Maria del Carmine o Madonna Bruna) a Napoli, porta con se una storia molto antica.
Il campanile di quella Chiesa è il punto più altro della città . La Chiesa venne costruita nel XIII secolo, in onore della Madonna del Carmine, detta anche “Bruna”, per il suo colore.
Di ciò che accadde in quella Chiesa parla P. Filocalo Caputo, nel volume “Il Monte Carmelo”, ma anche l’antica pergamena, conservata presso l’Archivio del Convento adiacente.
Nel XV secolo, Angioini e Aragonesi si contendevano Napoli.
Il 17 Ottobre del 1439, Pietro d’Aragona (fratello di Alfonso) sparò un colpo di cannone contro la Chiesa. Il colpo (chiamato “La Messinese”) fondò il muro della Basilica e si dirigeva verso il crocifisso di legno del XIV secolo, che sarebbe andato sicuramente distrutto, se il Cristo non avesse reclinato il capo sulla spalla destra. Il colpo è ancora conservato nella cripta della Chiesa.
Il giorno dopo, nonostante il prodigio a cui aveva assistito, Pietro d’Aragona diede un nuovo ordine di attacco alla Chiesa, ma un colpo, proveniente dal campanile (chiamato “La Pazza”), gli staccò la testa!
Il fratello Alfonso scelse, allora, di lasciare in pace la città di Napoli, per qualche tempo almeno. Nel 1442, ricominciò le rappresaglie, ma ordinò ai suoi combattenti di evitare assolutamente di sparare contro la Basilica del Carmine Maggiore.
Dopo la sua vittoria, per chiedere perdono al cielo per l’arroganza del fratello, pregò davanti al crocifisso miracoloso e fece costruire un Tabernacolo.
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
“Allontana il male da noi”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima…
La Madonna è detta anche «Scala del Paradiso». Una sua immagine, dipinta da una mano…
Alla Messa conclusiva del Giubileo dei Giovani, papa Leone XIV ha ricordato alla moltitudine di…
Santa Lidia, commerciante di tessuti pregiati, diventò discepola di San Paolo e cristiana. Evangelizzò tanti…
Meditiamo il Vangelo del 3 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
La domenica è il giorno della devozione alla Santissima TrinitĂ . Lodiamo e glorifichiamo il Signore…