Barnaba+Apostolo+delle+genti+insieme+a+Paolo%26%238230%3B
lalucedimaria
/barnaba-apostolo-delle-genti-insieme-paolo/amp/
Santi

Barnaba Apostolo delle genti insieme a Paolo…

Aπόστολος Βαρνάβας, Ιδρυτής κ´ Προστάτης Εκκλησίας Κύπρου, Αρχιεπίσκοπος Κύπρου Χρυσόστομος ο Β´

 

Gli Atti degli Apostoli raccontano di Giuseppe, detto Bàrnaba, nato a Cipro che possedeva un piccolo podere; lo vendette ed il ricavato lo depose ai piedi degli apostoli per mettersi a loro disposizione in totale abbandono alla fede in Gesù. Barnaba fu uno dei 72 discepoli di cui parlano i Vangeli. Fu una figura di primaria importanza nell’attività di evangelizzazione nella comunità cristiana nata a Gerusalemme dopo la Pentecoste ed era tenuto in grande considerazione dagli apostoli stessi, che gli affidarono la missione di evangelizzare Antiochia. Uomo dalle felici intuizioni, dopo un sopralluogo ad Antiochia tornò a Gerusalemme  riferendo le sue sensazioni di una zona fertile alla parola di Dio. Dopo aver ottenuto l’autorizzazione a portare con sé, richiamandolo da Tarso, il neo-convertito Saulo, tornò in Antiochia. Un sodalizio straordinario quello con San Paolo. Dopo appena un anno le conversioni che avevano prodotto erano innumerevoli tanto che, come riportato negli Atti degli Apostoli « Per la prima volta i discepoli presero il nome di cristiani in Antiochia ». Dopo Antiochia si spostò sempre con Paolo a Cipro insieme al cugino Giovanni Marco il futuro Marco evangelista. Qui, a Cipro, i due si separarono. A Barnaba venne attribuita inizialmente la paternità della Lettera di San Paolo agli Ebrei e di un altro mono-scritto, detto Vangelo di Barnaba, ormai perduto. Dopo la separazione da Paolo non si sono più avute sue notizie tramite gli Atti degli Apostoli. Alcuni testi bizantini a cavallo tra il settimo e l’ottavo secolo, riportano che Barnaba si recò a Roma insieme a Pietro, quindi si spostò verso il nord d’Italia, dove fondò la Chiesa in Milano, convertendo e battezzando nei pressi di Sant’Eustorgio. Milano diventò così diocesi: il vescovo fu Anatalone, suo compagno di viaggio. San Barnaba è poi divenuto patrono di Marino a seguito di una calamità naturale. L’11 giugno 1615 una violenta grandinata devastò i raccolti delle campagne marinesi. Una calamità che si ripetè per tre anni consecutivi, nello stesso giorno, l’11 di Giugno. La comunità di Marino, per ovviare a queste sciagure, votò, in assemblea popolare plenaria, il 2 febbraio 1618, di inoltrare, tramite lettera, al cardinal Francesco Sforza di Santa Fiora, vescovo di Albano, la richiesta  di poter venerare, come santo patrono «appresso Sua Divina Maestà», San Barnaba la cui festa ricorre proprio l’11 giugno. Il 4 giugno 1619, il cardinal Sforza, diede il suo assenso, la calamità si interruppe e da quella data si iniziò a celebrare solennemente, a Marino, la festività di San Barnaba. Originariamente la Santa patrona era Santa Lucia, la cui festa si celebra tuttora il 13 dicembre di ogni anno.

PREGHIERA

O Padre, che hai scelto San Barnaba, pieno di fede e di Spirito Santo, per convertire i popoli pagani, fa’ che sia sempre annunziato fedelmente, con la parola e con le opere, il Vangelo di Cristo, che egli testimoniò con coraggio apostolico. Per il nostro Signore Gesù Cristo Tuo Figlio che è Dio e vive e regna nei secoli dei secoli.
Amen

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

55 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

10 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

23 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 30 aprile 2025: Gv 3,16-21
| Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 30 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

24 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 30 Aprile 2025: “Aiutami a stare con Te”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

1 giorno fa