Esiste da oltre 200 anni e vede la presenza di 700 donne, al momento, che non hanno altra scelta che svendere il proprio corpo; che sostano li alla mercè di coloro che pagano per averle, sin da quando avevano 12 anni!
La loro dignità ha un costo di circa 10 euro ed è data in pasto, ogni giorno, ad una ventina di uomini.
Ma qualcuno in Bangladesh è convinto che esse abbiamo scelto di stare nel bordello Kandapara, tanto che, demolito nel 2014, è stato ricostruito addirittura dalle Organizzazioni non Governative del posto.
Persino la Bangladesh National Women Lawyers Association, non prende le parti di queste donne, se non per difendere il loro diritto a lavorare come prostitute e credono di essere nel giusto perché offrono loro un’occupazione, in questo modo.
Lo hanno dimostrato proprio quando, alla chiusura del bordello, avevano manifestato contro il licenziamento delle prostitute.
E lì, queste donne/ bambine passeranno il resto della loro vita, poiché nella più congeniale delle ipocrisie anche se il bordello è conosciuto e riconosciuto da tutti, anche se loro riuscissero a riscattarsi da ogni debito, non troverebbero mai un altro lavoro e saranno per sempre emarginate dagli altri, dalla loro stessa società.
Antonella Sanicanti
Meditiamo il Vangelo del 29 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…
“Concedimi la sapienza”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità di…
La solennità liturgica dei Santi Arcangeli racchiude in sé San Michele, San Gabriele e San…
È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…
Oggi si festeggia Maria che scioglie i nodi, una devozione che ci spinge ad affidarci…