In ogni città, le tombe bianche, alcune abbandonate a se stesse, altre adorne di fiori e giocattoli, ci segnalano una vita non vissuta, finita prima di cominciare.
Al cimitero Laurentino di Roma, però, c’è proprio il «Giardino degli angeli», dal 2012, che ci ricorda le morti più tenere.
Insieme a loro, insieme ai bambini che non hanno avuto modo di rimanere nell’abbraccio dei loro genitori, vogliamo ricordare tutti quelli che sono stati abortiti volontariamente, che sono probabilmente finiti in mezzo ai rifiuti degli ospedali e che, né battezzati, né sepolti, non saranno mai ricordati da nessuno.
E, come Papa Francesco ha più volte ribadito, è la «cultura dello scarto» a determinare la fine di queste vite: «Questa opposizione si pone come primo atto di giustizia, soprattutto quando riesce a dar voce ai senza voce: tra questi ultimi i migranti, i rifugiati e gli sfollati che vengono ignorati, sfruttati, stuprati e maltrattati nel silenzio colpevole di molti».
Per tutti i dimenticati dalla società e per i bambini mai nati, preghiamo con Maria, Madre di ogni uomo.
Madre dei bimbi non nati, accogli nel tuo grembo verginale tutti i piccoli uccisi dall’umana crudeltà.
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Fin dalla tenera età il santo frate di Pietrelcina subì gli assalti del diavolo. I…
È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…
La devozione a Nostra Signora di Zamoboanga, nelle Filippine, è legata a doppio filo a…
Grande commozione alla commemorazione funebre di Charlie Kirk: la moglie Erika perdona l'assassino per seguire…
Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma tanto amato…
San Maurizio era un valoroso condottiero che ad un certo punto abbracciò la fede e…