%26%238220%3BBallare+la+differenza%26%238221%3B%3A+il+progetto+di+Daria+e+Virginia+per+disabili
lalucedimaria
/ballare-differenza-daria-virginia-disabili/amp/
Notizie

“Ballare la differenza”: il progetto di Daria e Virginia per disabili

“Ballare la differenza” è un progetto che mira all’inclusione di bambini disabili e svantaggiati, attraverso dei corsi di danza gratuiti.

(Websource/Archivio)

L’idea è nata a Daria Mingarelli, insegnante di danze caraibiche. Fonte d’ispirazione è stata l’intensa amicizia con Virginia Di Carlo, ex bambina con disabilità.

La forza dell’inclusione

Il progetto ‘Ballare la differenza’ nasce casualmente 16 anni fa. Daria Mingarelli tiene delle lezioni di danza caraibica a cui partecipano Martina Di Carlo ed il fratello. Ad accompagnarli ogni giorno c’è la sorella più grande Virginia, bambina di 10 anni affetta da tetra-paresi spastica. L’insegnante si accorge che Virginia guarda con particolare trasposto i bambini che ballano. Per questo comincia a pensare che anche lei vorrebbe partecipare alla lezione.

Senza porsi troppi problemi, un giorno decide di farla partecipare al corso. Inizialmente Virginia balla con Daria solamente muovendo le braccia, ma con il passare del tempo acquista sicurezza e riesce anche ad alzarsi in piedi. Quel gesto d’amore le ha cambiato la vita. Oggi Virginia è co-titolare con la sorella della scuola di danza di Druento ‘Special Angels’. La sua scuola è ovviamente aperta ai bambini con disabilità e fa parte di un progetto più grande, ‘Ballare la differenza’ appunto. Virginia è stata insignita del titolo di  Cavaliere della Repubblica per il suo impegno nell’inclusione.

“Ballare la differenza”: un progetto destinato a disabili e bambini svantaggiati

L’esperienza con Virginia ha convinto Daria che la danza caraibica potesse fungere da collante sociale e strumento d’inclusione. In questi anni l’insegnante ha fornito corsi di danza gratuiti a bambini con difficoltà economiche, bambini rom e musulmani. Oggi, insieme alla sua allieva simbolo, ha deciso di portare avanti il suo progetto a livello nazionale. L’obbiettivo è quello di creare 20 sedi in giro per l’Italia che permettano a bambini economicamente svantaggiati, immigrati e con disabilità di vario tipo di ricevere lezioni gratuitamente.

Inizialmente proprio Daria, con l’aiuto di Virginia e Martina, formerà 20 insegnanti di danza. A questi verranno assegnate due classi di 20 bambini ciascuna, nelle quali ci saranno bambini di ogni estrazione culturale e sociale. Nelle classi saranno ammessi  ovviamente anche i bambini disabili, ma nel caso in cui la disabilità sia grave, le lezioni per loro saranno private. Infine Ai bambini verrà permesso anche di assistere a spettacoli di ballerini affermati, allo scopo di spingerli ad ottenere gli stessi risultati.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 4 Novembre 2025: “Dissetami alla Tua fonte”

“Dissetami alla tua fonte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

3 ore fa
  • Preghiere

4 novembre: il mistero della Madonna di Pötsch che ha lacrimato due volte in luoghi diversi

Molti secoli fa dall'icona della Madonna di Pötsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterà…

8 ore fa
  • Notizie

Il Vaticano dice no a ‘Corredentrice’: i titoli mariani che la Nota dottrinale autorizza

È stata pubblicata oggi, “Mater Populi fidelis” , la Nota dottrinale del Dicastero per la…

9 ore fa
  • Notizie

Papa Leone XIV in preghiera sulla tomba di Francesco a Santa Maria Maggiore: il gesto che commuove

In occasione della celebrazione in ricordo di Papa Francesco, deceduto ad aprile di questo anno,…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 4 novembre, San Carlo Borromeo: il vescovo amato e il suo segreto per conquistare le anime

Storico vescovo di Milano, San Carlo Borromeo fu un pastore tanto amato per le sue…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 4 novembre 2025: Lc 14,15-24

Meditiamo il Vangelo del 4 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa