Bagnasco%3A+%26%238220%3BHalloween%3F+Incompatibile+con+la+nostra+sensibilit%C3%A0%26%238221%3B
lalucedimaria
/bagnasco-halloween-incompatibile-con-noi/amp/
Notizie

Bagnasco: “Halloween? Incompatibile con la nostra sensibilità”

Il cardinale Bagnasco ritiene che Halloween non sia coerente con la sensibilità del nostro popolo, pertanto ritiene corretta la scelta del sindaco di Genova di non permettere manifestazioni a tema.

Intervistato sulle celebrazioni di Halloween che da qualche anno a questa parte vengono celebrate anche in Italia, il cardinale Bagnasco ha espresso la propria opinione contraria senza attaccarsi ad interpretazioni sensazionalistiche o a rimandi alla mitologia dalla quale è nata, ma attenendosi semplicemente all’analisi della stessa in rapporto alla tradizione ed alla cultura italiana e cattolica: “Ci sono delle manifestazioni provenienti da Paesi e culture non coerenti con la nostra sensibilità”- spiega il cardinale che poi aggiunge – “E tra le altre cose non educative”.

Continuando la sua riflessione sulla festa di Halloween e su ciò che rappresenta sia dal punto di vista visivo che ideale dice: “Non capisco come il promuovere delle manifestazioni basate sulla paura e sull’orrore, anche se in maniera scherzosa, possa essere educativo”. Quindi facendo un raffronto tra queste e la nostra celebrazione dei morti aggiunge: “Non capisco in che modo dovrebbe essere preferibile questo all’andare al cimitero a trovare i defunti, pensare alla vita eterna, dire ai bambini che la vita non finisce qui, che la morte è solo un passaggio verso la vita eterna”, un insegnamento ed un modo di festeggiare che il cardinale ritiene non solo più educativo ma anche più rassicurante.

Cardinale Bagnasco: “Il sindaco di Genova ha fatto bene ad impedire le manifestazioni di Halloween”

In seguito a queste dichiarazioni l’intervistatrice del ‘Secolo XIX‘ ha ribadito la domanda iniziale, chiedendo se a suo avviso il sindaco Bucci avesse fatto bene ad impedire qualsiasi celebrazioni in tema Halloween nella città di Genova, un provvedimento che sicuramente è legato alla tragedia del Ponte Morandi, ed il cardinale ha risposto: “La scelta presa è coerente con la sensibilità del nostro popolo e con l’oggettività pedagogica, che bisogna recuperare”.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

15 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

20 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

1 giorno fa