Â
“Il lavoro nobilita l’uomo”, diceva qualcuno secoli fa ed aveva ragione.
Lavorare rende, in qualche modo, le nostre esistenze socialmente realizzate e ci permette di avere almeno l’indispensabile per vivere.
Dalla mancanza di lavoro -lo sappiamo sin troppo bene- nascono oggigiorno molte tragedie, causate dalla privazione della speranza di un futuro dignitoso.
Tanti nel nostro Paese, poi, sono i giovani che ci lasciano, che emigrano, per cercare altrove ciò che l’Italia non può più garantire: una vita tutelata nei diritti essenziali.
Lo sottolinea anche il Cardinale Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale d’Europa, all’apertura del Consiglio Episcopale Permanente.
L’appello è allargato alle forze politiche: “C’è bisogno di una politica autentica, di pace istituzionale”, poiché i vari partiti sembrano continuamente bypassare la problematica: “La crisi economica continua a pesare in maniera significativa sulla nostra gente, specialmente sui giovani e sul Meridione.
A maggior ragione, in riferimento all’ennesimo rinvio sui decreti attuativi, stentiamo a capire come mai tutti i provvedimenti a favore della famiglia –che potrebbero non solo alleviare le sofferenze, ma anche aiutare il Paese a ripartire– facciano così tanta fatica a essere realmente presi in carico e portati a effettivo compimento”.
Sono 6.000, invece, quelli che si creano una vita virtuale sul Social, pur di sfuggire a quella reale, piena zeppa di bollette da pagare e null’altro. Il 92% spera ancora di potersi realizzare, formando una famiglia e generando dei figli, ma -si sa- affitti, pappe e pannolini hanno un costo troppo elevato e le istituzioni non promuovono nessun incentivo che possa esserci di effettivo sostegno. Tutto questo ha come ovvia conseguenza una decrescita demografica impressionante, che ha toccato il record negativo, nel 2016, del -2,4% di nuovi nati: solo 474.000, contro i 486.000 del 2015.
Dove sta dirigendosi il nostro Paese, che si spopola di giovani e si arena in vecchie ideologie e nuovi pretesti del “rimando” che non fanno il bene di nessuno?
Antonella Sanicanti
Santa Giovanna Francesc de Chantal visse due diverse vocazioni: moglie e madre prima, monaca poi,…
Meditiamo il Vangelo del 12 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…
“Tu sei in me dal battesimo”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì…
L'intervento miracoloso della Madonna del pozzo guarisce un sacerdote che versa in gravissime condizioni di…
Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennitĂ di Maria Santissima Assunta al Cielo,…