A+quarant%26%238217%3Banni+dall%26%238217%3Bomicidio+Bachelet%2C+risalta+la+luce+del+perdono+del+figlio+Giovanni
lalucedimaria
/bachelet-assassinio-giovanni/amp/
Notizie

A quarant’anni dall’omicidio Bachelet, risalta la luce del perdono del figlio Giovanni

Sono passati quarant’anni dal tragico assassinino di Vittorio Bachelet da parte delle Brigate Rosse. Da quell’evento un grande esempio di perdono cristiano.

Vittorio Bachelet – repubblica.it

Le parole del figlio Giovanni colpirono al cuore la ferocia del terrorismo brigatista

L’assassinio da parte delle Brigate Rosse del presidente di Azione Cattolica Vittorio Bachelet, vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura e docente di diritto amministrativo, il 12 febbraio 1980, segnò una data tragica per la storia dell’Italia repubblicana. Stava infatti terminando un decennio rosso di sangue e di terrore per il nostro Paese. Periodo segnato dagli anni di piombo, che hanno gettato nel caos e nella frustrazione gli abitanti di molte delle città più importanti d’Italia.

Le parole del figlio Giovanni durante i funerali

Nei giorni di questo tragico assassinio, tuttavia, il figlio Giovanni diede a tutti i suoi connazionali una fortissima testimonianza di vita cristiana, centrata sulla misericordia. E quindi, di conseguenza, sul perdono, perfino degli stessi assassini che uccisero suo papà. Giovanni aveva solamente 25 anni, ma dimostrò una maturità di cuore e di Spirito da cui molti dovrebbero prendere esempio. Le sue parole di perdono colpirono al cuore la ferocia del terrorismo brigatista, e le cronache registrarono il volto stupito e fortemente toccato dell’allora capo dello Stato Sandro Pertini.

“Preghiamo per il nostro presidente Sandro Pertini, per i nostri governanti, per tutti i giudici, i poliziotti, i carabinieri, gli agenti di custodia e quanti oggi, nelle diverse responsabilità, nella società, nel Parlamento, nelle strade continuano a combattere in prima fila la battaglia per la democrazia, con coraggio e amore”, furono le parole pronunciate da Giovanni Bachelet nel corso del funerale di suo padre Vittorio. A dimostrazione di una fede indissolubile, radicata in famiglia e cresciuta nel suo cuore grazie all’educazione impartitagli da suo padre.

Vittorio Bachelet stringe la mano a Paolo VI – vocetempo.it

La richiesta di pregare per gli assassini come testimonianza di un cuore educato in Cristo

La sua richiesta più sconvolgente, per i presenti, fu tuttavia quella di pregare anche per gli stessi assassini di suo padre. “Vogliamo pregare anche per quelli che hanno colpito il mio papà, perché senza togliere nulla alla giustizia, che deve trionfare, sulle nostre bocche ci sia sempre il perdono e mai la vendetta, sempre la vita e mai la richiesta della morte degli altri”, disse. Nelle parole di Giovanni si registrò così l’approccio di un uomo con il cuore impastato di fede in Gesù Cristo, capace di perdonare anche in circostanze così struggenti.

Vittorio fu ucciso proprio davanti all’entrata della facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma La Sapienza. E l’allora pontefice San Giovanni Paolo II, che aveva incontrato in diverse circostanze Vittorio Bachelet, decise di celebrare pochi giorni dopo l’uccisione una Messa di suffragio nei suoi confronti. Molti ricordano ancora con viva intensità le toccanti parole del Pontefice, che fece riferimento al valore di offrire la propria vita per la verità, e per l’amore che vince sempre sulla morte.

Giovanni Bernardi

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

Oggi 3 novembre, San Martino de Porres: dotato di doni mistici, faceva miracoli incredibili per i poveri

San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 novembre 2025: Lc 14,12-14

Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Novembre 2025: “Proteggimi, custodiscimi, salvami”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Novembre 2025: “Dona sollievo ai malati”

“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

13 ore fa
  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

19 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

21 ore fa