Il+pericolo+arriva+dal+cielo.+Siamo+a+rischio%3F+Ecco+lo+studio+tutto+italiano
lalucedimaria
/asteroide-terra-distruzione-pericolo-studio-italiano/amp/
Notizie

Il pericolo arriva dal cielo. Siamo a rischio? Ecco lo studio tutto italiano

Lo studio internazionale per far sì che un asteroide non colpisca la Terra. La NASA e l’ESA si uniscono per la difesa del pianeta.

photo web source: wired.it

Un asteroide pericoloso è in rotta sulla Terra. Le agenzie spaziali si uniscono per deviarlo. Ecco in cosa consiste il loro studio.

“Missione Hera” per evitare la distruzione della Terra

Una collaborazione per salvare la Terra dalla caduta di un asteroide. Questo è quello che l’ESA e la NASA si sono proposte di fare. Nasce così la “missione Hera”, un programma di lavoro che durerà sino al 2024, il cui obiettivo è verificare la possibilità di deviare un asteroide potenzialmente pericoloso per la Terra.

Un’idea italiana diventa internazionale

Fra i paesi partecipanti vi è anche l’Italia che, con l’Agenzia Spaziale Italiana, contribuisce direttamente all’idea della missione, nata dall’astronomo Andrea Milani, morto nel 2018. “Un’idea estremamente significativa, perché è il coronamento dell’idea di Andrea Milani, proposta molti anni fa” – ha commentato, in un’intervista, Franco Ongaro, direttore della Tecnologia, ingegneria e qualità dell’Esa e responsabile del centro per la scienza e la tecnologia dell’Esa (Estec).

photo web source: esa.int

È una missione fondamentale perché stiamo aumentando la capacità di scoprire e edere nuovi asteroidi ed è la prima volta che nella realtà si prova a deviare la traiettoria di un asteroide: vogliamo vedere se ci riusciamo e se in futuro saremo in grado di farlo” – continua l’ingegner Ongaro.

L’asteroide verrà distrutto prima dell’arrivo sulla Terra?

Il perno principale di questa missione è proprio difendere il pianeta Terra, poiché l’asteroide, grande quanto una montagna (secondo studi scientifici fatti), è in rotta verso il nostro pianeta. Il compito dell’Italia sarà quello di realizzare il trasmettitore per lo spazio profondo capace di gestire i segnali degli esperimenti di radioscienza.

Una missione veramente unica, che permetterà di salvare la Terra dalla distruzione.

Fonte: ilmessaggero.it

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 20 Settembre 2025: “Tocca il mio cuore Signore”

“Tocca il mio cuore Signore”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…

8 ore fa
  • Preghiere

20 settembre, Madonna del Tresto: il miracolo del coltello insanguinato

La Madonna del Tresto è apparsa molti secoli fa lasciando un segno impressionante. È il…

15 ore fa
  • Notizie

Il capo che tutti vorrebbero: paga i libri di scuola per i figli dei dipendenti

L'iniziativa di un imprenditore pugliese, Sergio Fontana, per supportare i figli dei dipendenti meno abbienti…

16 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 20 settembre, preghiera del settimo giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

18 ore fa
  • Santi

Oggi 20 settembre, Santi Martiri Coreani: danno l’avvio alla Chiesa asiatica

È la memoria dei Santi Martiri Coreani, Andrea Kim Tae-gon, sacerdote, Paolo Chong Ha-sang e…

21 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 20 settembre 2025: Lc 8,4-15

Meditiamo il Vangelo del 20 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

22 ore fa