Assisi%3A+spunta+un+terzo+diavolo+nell%26%238217%3Baffresco+di+Giotto+su+San+Francesco
lalucedimaria
/assisi-diavolo-affresco-giotto-san-francesco/amp/
Notizie

Assisi: spunta un terzo diavolo nell’affresco di Giotto su San Francesco

I diavoli negli affreschi riguardanti San Francesco. Quanti ne raffigurati Giotto?

Due si conoscono da tempo, mentre un terzo è stato scoperto recentemente dopo 8 secoli.

(Screenshot Video)

La lotta contro il diavolo di San Francesco di Assisi

San Francesco è considerato il Santo che ha cambiato per sempre la predicazione del Vangelo e il modo di vivere il Verbo. La sua grande devozione verso Dio lo condusse a rinunciare a tutti i suoi averi per abbracciare una vita umile e di devozione verso il prossimo, specialmente chi soffriva ed era i condizioni economiche disagiate. Proprio la sua scelta di vita, antitetica a quella delle persone del suo rango, lo rese obiettivo prediletto del demonio. Sono famosi infatti i racconti attraverso i quali si tramandano i terribili attacchi che il Santo di Assisi dovette subire nel corso della sua vita, uno di questi, avvenuto a Roma, lo mise in pericolo di vita.

Umile, sempre disposto ad accogliere l’altro e mai timoroso degli attacchi, il patrono d’Italia resistette al demonio, divenendone la principale nemesi. Prima in vita, quando grazie all’intercessione di Dio liberava le anime dal suo giogo con gli esorcismi, e successivamente dopo la morte: secondo la tradizione, infatti, proprio San Francesco d’Assisi prese il posto di un angelo caduto a causa della superbia (chiaramente si tratta di Lucifero). Probabilmente proprio per via di questa tradizione negli affreschi che adornano la Basilica superiore di Assisi (luogo in cui si trovano i resti del santo) attribuiti alla mano di Giotto, vi si trovano raffigurazioni del demonio.

Il primo affresco attribuito a Giotto, in cui vengono raffigurati i demoni è ‘La cacciata dei diavoli da Arezzo‘. Il dipinto fa riferimento ad un racconto narrato nella Legenda Maior, in cui San Francesco caccia i demoni gridando loro di andare via in nome di Dio. La raffigurazione del diavolo la si trova anche ne ‘La morte di San Francesco‘ (anch’esso attribuito a Giotto). Qui il volto del diavolo si trova di traverso in mezzo alle nuvole, probabile che sia un riferimento alla legenda che vuole il Santo seduto al porto di Lucifero in Paradiso.

Un terzo diavolo trovato negli affreschi della Basilica superiore di Assisi

Recentemente una terza raffigurazione del diavolo è stata trovata in un’altro affresco di Giotto. Quello che narra l’incontro tra San Francesco ed il sultano Maleek el-Kamil. A trovarlo è stato l’arcivescovo di Benevento, Felice Accrocca, in compagnia fra Carlo Bottero. I due religiosi hanno condiviso la loro scoperta in un articolo pubblicato sulla rivista ‘San Francesco’.

In questo caso il diavolo non ha le tipiche fattezze immonde, ma assume la forma di un drago all’interno del fuoco alla sinistra del Santo. Come i più sapranno, infatti, nelle raffigurazioni medievali il diavolo è spesso rappresentato sotto forma di drago. Per quale motivo nella rappresentazione del primo incontro tra cristiani e musulmani viene rappresentato il diavolo?

Al momento non esiste un’opinione critica ufficiale o una posizione di teologi a riguardo (e come potrebbe dato che è stato scoperto solo adesso). Probabilmente il fuoco rappresenta l’odio tra cristiani e musulmani. Il drago/diavolo presente all’interno ne fomenta lo scontro.

L’aver messo da parte il fuoco alimentato dal diavolo, potrebbe significare che San Francesco, illuminato dall’esempio di Gesù, fosse riuscito a far prevalere la fratellanza e l’amore sull’odio e la voglia di conquista e sopraffazione che caratterizzava le crociate. D’altronde, proprio l’incontro tra questi due, portò ad una tregua che risparmiò molte vite.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera ottavo giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

4 ore fa
  • Preghiere

29 settembre, Madonna di Tirano: il miracoloso fatto accaduto al veggente

Un contadino si reca come sempre alla sua vigna. Ma si trova miracolosamente trasportato altrove…

5 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Strage di Minneapolis: la miracolosa guarigione della bambina colpita al cervello da un proiettile

Era stata colpita al cervello durante l'attentato alla scuola di Minneapolis: non c'erano molte speranze,…

7 ore fa
  • Novene

Novena all’Angelo Custode, 29 settembre: preghiera del settimo giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 29 settembre, Santi Arcangeli Michele, Gabriele, Raffaele: proteggono dalle insidie del nemico

Protettori dalle insidie del maligno, i Santi Arcengeli Michele, Gabriele e Raffaele fanno parte dei…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 29 settembre 2025: Gv 1,47-51

Meditiamo il Vangelo del 29 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa