Angelus%3A+il+forte+richiamo+di+Papa+Francesco+ai+sacerdoti
lalucedimaria
/angelus-papa-francesco-il-suo-forte-richiamo-ai-sacerdoti/amp/
Discorsi del Papa

Angelus: il forte richiamo di Papa Francesco ai sacerdoti

Le parole pronunciate dal Santo Padre durante l’Angelus come sempre arrivano dirette al cuore, oggi il suo appello è rivolto ai sacerdoti

La prima è quella del lebbroso che si avvicina a Gesù, l’altra è quella di Gesù stesso, che, “mosso a compassione, lo tocca per guarirlo”.

Due risvolti che, si comprendono nel contesto giudaico dell’epoca, per cui i “lebbrosi erano considerati impuri” e, per Legge, “dovevano rimanere fuori dal centro abitato”.

Il vero messaggio di questa lettura, comunque, è in Dio che, “si è fatto vicino alla nostra vita, ha compassione per le sorti dell’umanità ferita e viene ad abbattere ogni barriera che ci impedisce di vivere la relazione con Lui, con gli altri e con noi stessi”. Emerge così lo “stile di Dio”, fatto di “vicinanza”, “compassione” e “tenerezza”.

In Gesù, il lebbroso vede l’“altro volto di Dio”, non il “Dio che castiga” ma “il Padre della compassione e dell’amore, che ci libera dal peccato e mai ci esclude dalla sua misericordia”. Toccando il lebbroso, Gesù ‘trasgredisce’ la legge terrena ma lo fa per “stabilire una relazione, entrare in comunione, coinvolgersi nella vita dell’altro fino a condividerne anche le ferite”. Gesù non è “indifferente”, né si pone a “distanza di sicurezza.

Quando la malattia diventa fonte di discriminazione

Traendo spunto dal Vangelo di oggi, il Santo Padre ha richiamato l’attenzione sui “tanti nostri fratelli”, la cui malattia è associata a un “pregiudizio sociale”. Di fronte alla loro esclusione, Gesù rivela che “Dio non è un’idea o una dottrina astratta, ma Colui che si “contamina” con la nostra umanità ferita e non ha paura di venire a contatto con le nostre piaghe”.

Un esempio di pregiudizio sconfitto è stato indicato dal Papa nell’episodio di Gesù che si lascia profumare i piedi dalla Maddalena. Per questo gesto, Gesù stesso viene rimproverato dai commensali ma Lui non se ne cura, ringrazia la donna e le dice: “Sono perdonati i tuoi peccati”. In questo atteggiamento, ha detto Francesco, c’è tutta la “tenerezza di Gesù”.

Per rispettare le regole della buona reputazione e delle consuetudini sociali – ha osservato il Pontefice – noi spesso mettiamo a tacere il dolore o indossiamo delle maschere che lo camuffano. Per far quadrare i calcoli dei nostri egoismi o le leggi interiori delle nostre paure, non ci coinvolgiamo troppo nelle sofferenze degli altri”.

Il Vangelo di oggi, dunque, ci dà la grazia di vivere queste due “trasgressioni”: quella del lebbroso, per smettere di “commiserarci”, “uscire dal nostro isolamento” e presentarci a Gesù “così come siamo”. C’è poi la trasgressione di Gesù, con il suo “amore che fa andare oltre le convenzioni, che fa superare i pregiudizi e la paura di mescolarci con la vita dell’altro”.

“Bravi quei preti che confessano ‘senza la frusta in mano’”

Durante la meditazione, il Santo Padre ha anche chiesto un applauso per i tanti “bravi sacerdoti” che hanno il “dono di attirare” al confessionale “tanta gente che si sente ‘al pavimento’ per i propri peccati”. Sacerdoti che sanno ascoltare e comprendere, senza stare “con la frusta in mano”.

Dopo la recita della preghiera mariana, il Pontefice ha ribadito il suo encomio a tutti coloro “che collaborano con favore all’impegno per i migranti”. In particolare, ha elogiato i vescovi della Colombia per aver “implementato lo statuto della migrazione temporanea” per i profughi dal vicino Venezuela. Un gesto coraggioso, ha detto il Papa, perché non arriva da “un paese ricco” ma da un paese “con tanti problemi” e con “quasi 70 anni di guerriglia alle spalle”.

Luca Marcolivio

Luca Marcolivo

Scritto da
Luca Marcolivo

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 13 Ottobre 2025: “Aiutami a comprendere”

“Aiutami a comprendere”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al Padre…

8 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Miracolo del sole a Fatima: 70.000 testimoni, la scienza non ha risposte

Il 13 ottobre 1917 a Fatima pioveva senza tregua, ma l'intensa pioggia non impedì ai…

10 ore fa
  • Preghiere

13 ottobre, Madonna di Benin City: il sole danza come a Fatima

Tutti conoscono la miracolosa «danza del sole» seguita all'ultima apparizione della Madonna a Fatima. Lo…

13 ore fa
  • Notizie

Incendio distrugge l’antico monastero dove San Carlo Acutis fece la Prima Comunione

Un devastante incendio ha distrutto l'antico monastero in cui San Carlo Acutis ha ricevuto la…

15 ore fa
  • Novene

Novena a San Giovanni Paolo II: preghiera del primo giorno

Questa novena è un'occasione per prepararci spiritualmente alla festa di Giovanni Paolo II, e anche…

16 ore fa
  • Notizie

Supplica alla Madonna da recitare oggi 13 ottobre ultima apparizione a Fatima

Preghiamo la Beata Vergine Maria che come oggi portava a compimento la promessa fatta ai tre…

17 ore fa