Angelus+22+settembre%2C+papa+Francesco+rivela+qual+%C3%A8+il+vero+segreto+del+potere
lalucedimaria
/angelus-22-settembre-papa-francesco-rivela-vero-segreto-potere/amp/
Discorsi del Papa

Angelus 22 settembre, papa Francesco rivela qual è il vero segreto del potere

Nell’Angelus di oggi, domenica 22 settembre 2024, papa Bergoglio ci ricorda cosa significa esercitare cristianamente il potere.

Papa Francesco durante l’Angelus (Foto Ansa) – lalucedimaria.it

Papa Francesco aprendo l’Angelus odierno ha rammentato l’episodio evangelico narrato nella liturgia domenicale, incentrato sull’insegnamento di Gesù. Il Vangelo mostra il Signore impegnato ad attraversare la Galilea insieme ai discepoli.

Gesù annuncia loro cosa accadrà al culmine della sua vita: il mistero pasquale di morte e risurrezione. «Il Figlio dell’uomo viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre giorni risorgerà». I discepoli però, dice il Vangelo di Marco, non intendono affatto le parole del Maestro.

Tanto più che hanno altri pensieri per la testa. Interrogati da Gesù, tacciono di vergogna. Mentre Gesù confida loro il senso della propria vita, parlano infatti di potere. Vedendoli impegnati a stabilire chi sia il più grande tra di loro, il Signore rivolge loro queste parole: «Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti». Per mostrarlo, Gesù pone in mezzo ai discepoli un bambino, ossia colui che nel mondo antico aveva meno potere di tutti.

Angelus, papa Francesco spiega dove sta il vero potere

Abbracciando il bimbo, il Salvatore dice loro: «Chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato». Le parole del Signore racchiudono una verità profonda, fa notare Francesco: «Il vero potere non sta nel dominio dei più forti, ma nella cura dei più deboli».

Fedeli in piazza San Pietro (Foto Ansa) – lalucedimaria.it

Il potere, insiste il Papa, tende a farci dimenticare un’altra verità: che siamo vivi perché siamo stati accolti. «Allora diventiamo dominatori, non servitori», ricorda Francesco. I primi a soffrire di questa mancata accoglienza sono proprio gli ultimi: piccoli, deboli e poveri. 

Ancora oggi quante persone, chiede Francesco, soffrono e muoiono a causa di lotte di potere. Sono vite rifiutate dal mondo. Anche Gesù ha condiviso questa sorte: anche il Verbo incarnato è stato rifiutato dal “mondo”. Consegnato nelle mani degli uomini, Cristo non trovò un abbraccio, se non quello doloroso della croce.

Il Vangelo però, continua il Papa, rimane «parola viva e piena di speranza». Infatti «Colui che è stato rifiutato è risorto, è il Signore!» Francesco poi, rivolgendosi alla folla dei fedeli e idealmente a ognuno di noi, ha chiesto: «So riconoscere il volto di Gesù nei più piccoli? Mi prendo cura del prossimo, servendo con generosità? E viceversa, ringrazio chi si prende cura di me?».

Il Papa ha concluso l’Angelus invocando la Vergine Maria, affinché la Madre del Signore ci aiuti a essere come lei: liberi dalla vanagloria e pronti a servire. 

Emiliano Fumaneri

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 29 Aprile 2025: “Vieni Spirito Santo consolatore”

“Vieni Spirito Santo consolatore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

16 minuti fa
  • Miracoli e Testimonianze

Andrea Bocelli racconta l’incontro con Papa Francesco: quelle parole che non dimenticherà

La figura di Papa Francesco rimane nel cuore di Andrea Bocelli che lo ricorda in…

5 ore fa
  • Preghiere

29 aprile: la Madonna del Sangue e il gesto sacrilego provoca un fatto soprannaturale

Un gesto sacrilego, nato da una futile irritazione, produce un segno soprannaturale: è il fatto…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 29 aprile è Santa Caterina da Siena: la mistica che ha lottato per rigenerare la Chiesa

Santa Caterina da Siena, Dottore della Chiesa, ha lottato con amore per il bene della…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 29 aprile 2025: Mt 11,25-30
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 29 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 29 Aprile 2025: “Liberami Signore”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

15 ore fa