Angelus+21+luglio%2C+Papa+Francesco+avverte%3A+attenzione+alla+dittatura+del+fare
lalucedimaria
/angelus-21-luglio-2024-papa-francesco-attenzione-dittatura-fare/amp/
Discorsi del Papa

Angelus 21 luglio, Papa Francesco avverte: attenzione alla dittatura del fare

Durante l’Angelus odierno, Papa Francesco ha parlato ai fedeli del fare in eccesso invitando a fare attenzione alle conseguenze che può avere nella vita di ognuno di noi. 

Papa Francesco (ansa foto)-lalucedimaria.it

In una piazza San Pietro gremita, Papa Francesco, oggi, domenica 21 luglio 2024, ha tenuto il suo discorso in occasione dell’Angelus. Papa Francesco pone l’accento sul Vangelo odierno, in cui gli apostoli, riuniti attorno a Nostro Signore, gli riferiscono tutto ciò che avevano fatto.

A un certo punto, Gesù dice loro: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’». Il Papa spiega che lavorare in eccesso, preoccuparsi troppo dei risultati, può renderci vittime dell’attivismo.

Può capitare che per fare troppo si perda di vista l’essenziale, rischiando di esaurire le nostre energie e di cadere nella stanchezza dello spirito. Il riposo di cui Gesù parla ai discepoli, è un «monito importante per la nostra vita, per la nostra società spesso prigioniera della fretta, ma anche per la Chiesa, per il servizio pastorale.

Fratelli e sorelle, stiamo attenti alla dittatura del fare. Questo può succedere per necessità, anche nelle famiglie, quando un papà è costretto, per guadagnare, ad assentarsi per lavoro e non riuscire ad avere il tempo da dedicare alla famiglia. Questa è un’ingiustizia sociale. Nelle famiglie i genitori dovrebbero avere il tempo per condividere con i figli e non cadere nella dittatura del fare».

Il significato del riposo di cui parla Gesù

Il riposo di cui parla Gesù, continua ancora il Papa, «non è una fuga dal mondo, non un ritirarsi nel benessere personale, perché di fronte alle persone smarrite, Lui prova compassione. Riposo e compassione sono legate: se impariamo a riposare, possiamo essere compassionevoli».

Papa Francesco (ansa foto)-lalucedimaria.it

Questo può avere luogo solo se il nostro cuore non è consumato dall’ansia del fare, se si sa imparare a fermarsi e nel silenzio dell’adorazione ricevere la grazia di Dio. Quello che bisogna chiedersi è se ci si sa prendere del tempo per stare con se stessi e col Signore, oppure se ci si fa prendere dalla fretta, per le cose da fare. «Sappiamo trovare un po’ di deserto interiore in mezzo ai rumori e alle attività di ogni giorno?», questa è la domanda da porsi.

Il Papa invoca l’aiuto della Vergine Maria, affinché ci dia una mano a riposare nello spirito, anche se vi sono molte attività quotidiane, e soprattutto a renderci compassionevoli verso le altre persone.

Papa Francesco: «Non dimentichiamo, la guerra è una sconfitta»

Papa Francesco annuncia l’inizio, questa settimana, dei Giochi Olimpici di Parigi. In merito allo sport, il pontefice sottolinea il fatto che abbia grande forza sociale, in grado di unire in modo pacifico, persone di culture differenti. Francesco si augura che «questo evento possa essere segno del mondo inclusivo che vogliamo costruire e che gli atleti, con la loro testimonianza sportiva, siano messaggeri di pace e modelli per i giovani in particolare».

Il pontefice auspica anche che le Olimpiadi siano occasione per stabilire una tregua nelle guerre, dimostrando una reale volontà di mettere pace. Bergoglio conclude dicendo di pregare per la pace in Palestina, Israele, Myanmar. «Non dimentichiamo: la guerra è una sconfitta».

Anna Di Donato

Scritto da
Anna Di Donato

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 27 Novembre 2025: “Aiutami o Vergine Maria”

“Aiutami o Vergine Maria”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

7 ore fa
  • Preghiere

27 novembre, Festa della Medaglia Miracolosa: l’apparizione e le infinite grazie che Maria concede a chi la porta

Il 27 novembre è dedicato alla commemorazione della Madonna della Medaglia Miracolosa apparsa in Rue…

14 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Paura del Cambiamento? I consigli dei Santi per affrontare le svolte della vita

Agli innumerevoli cambiamenti che capitano nel corso della vita spesso si accompagna una paura che…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 27 novembre, San Virgilio da Salisburgo: vescovo evangelizzatore e uomo di grande cultura

Vescovo di Salisburgo e uomo di grande cultura, San Virgilio fu un grande evangelizzatore del…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 27 novembre 2025: Lc 21, 12-19

Meditiamo il Vangelo del 27 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 27 Novembre 2025: “Rendimi attento agli altri”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

22 ore fa