Angelus+1%C2%B0+Dicembre+2024%2C+Papa+Francesco%3A+%C2%ABLa+guerra+%C3%A8+un+orrore%2C+offende+Dio+e+l%E2%80%99umanit%C3%A0%C2%BB
lalucedimaria
/angelus-1-dicembre-2024-papa-francesco-guerra-orrore-offende-dio-umanita/amp/
Discorsi del Papa

Angelus 1° Dicembre 2024, Papa Francesco: «La guerra è un orrore, offende Dio e l’umanità»

Nell’Angelus di oggi, Papa Francesco invita i fedeli a non dare spazio alla tristezza. E ancora una volta, esorta a fermare tutte le guerre in corso. 

Papa Francesco (Foto Ansa) – lalucedimaria.it

In una Piazza San Pietro affollata, Papa Francesco spiega il Vangelo di oggi, e invita i fedeli a guardare verso l’alto con cuore “leggero e sveglio”. Li invita a restare lontani dalla tristezza, dalla pesantezza della paura e delle ansie per il futuro. Il pontefice, invita a non lasciarsi travolgere dallo sconforto.

«Il Vangelo di oggi, prima domenica di Avvento, ci parla di sconvolgimenti cosmici e ansia e paura nell’umanità. In questo contesto, Gesù rivolge ai suoi discepoli, una parola di speranza: “Risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina“. La preoccupazione del Maestro è che non si appesantiscano i loro cuori e che attendano con vigilanza, la venuta del Figlio dell’Uomo.

Gesù invita ad alzare il capo verso l’alto, e tenere cuore leggero e sveglio. Egli indica loro come leggere gli eventi, come non appesantire il cuore per via delle angustie e spiega loro come restare svegli nel cuore».

Il Maestro indica loro come interpretare gli eventi, «a partire dal progetto di Dio, che opera la salvezza, anche nelle vicende più drammatiche della storia. Per questo suggerisce loro di volgere lo sguardo verso il Cielo, “risollevatevi e alzate il capo”.

Il pontefice sottolinea come questa indicazione valga per tutti noi fedeli cristiani, cioè che i nostri cuori non si appesantiscano, ma siano liberi, non si lascino schiacciare dalla tristezza. Questo a causa dei vari accadimenti nel mondo e nella nostra vita personale, per angustie e preoccupazioni quotidiane.

Gesù ci chiede di affidarci a Lui, di contare sul suo Amore e di pregare, non lasciandosi prendere dallo sconforto. Alzare lo sguardo verso il Signore, significa sentirsi supportati lungo il nostro cammino, con cuore più leggero.

Papa Francesco, nuovo appello: «La guerra è un orrore, offende Dio e l’umanità»

Il pontefice, dopo l’Angelus, conclude il suo discorso tornando a parlare delle atrocità che le guerre stanno portando nel mondo.

Papa Francesco (foto @raiplay.it)-lalucedimaria.it

«Mi rallegro», dice Francesco, «per il cessate il fuoco che è stato raggiunto nei giorni scorsi, in Libano. Che esso possa essere rispettato da tutte le parti, permettendo a libanesi e israeliani di tornare in sicurezza a casa. Rivolgo un pressante invito a tutti i politici libanesi, affinché venga eletto subito il presidente della Repubblica e le istituzioni ritrovino il loro normale funzionamento, per procedere alle necessarie riforme e assicurare il Paese, sull’esempio di convivenza pacifica tra le differenti religioni.

La mia speranza è che lo spiraglio di pace che si è aperto, possa portare al cessate il fuoco su tutti gli altri fronti, soprattutto Gaza. Ho molto a cuore la liberazione degli israeliani che ancora sono tenuti in ostaggio e l’accesso agli aiuti umanitari alla popolazione palestinese, stremata.

Preghiamo per la Siria, dove purtroppo la guerra si è riaccesa, causando molte vittime. Esprimo la mia preoccupazione, il mio dolore per il conflitto che continua a insanguinare la martoriata Ucraina. La guerra è un orrore, offende Dio e l’umanità. È sempre una sconfitta, per l’umanità intera».

Anna Di Donato

Scritto da
Anna Di Donato

Recent Posts

  • Medjugorje

La lettera del Papa a tutti i giovani del Festival a Medjugorje

La prima giornata della 36° edizione del Mladifest si è aperta con le parole di…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 4 Agosto 2025: “Trasformami a Tua immagine”

“Trasformami a tua immagine”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

5 ore fa
  • Preghiere

4 agosto: la miracolosa immagine della Madonna del Carmelo di Pellestrina

L'immagine miracolosa della Madonna del Carmelo di Pellestrina è legata all'intervento della Vergine per salvare…

11 ore fa
  • Notizie

Sant’Aspreno è l’inventore del famoso medicinale contro il mal di testa

La città di Napoli è, forse, fra le più “protette” al mondo, in quanto si…

13 ore fa
  • Novene

Conosci la “Novena d’emergenza” che pregava Madre Teresa di Calcutta per chiedere miracoli?

Scopriamo una novena potente, che è una vera e propria novità perché non è fatta…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 4 agosto è San Giovanni Maria Vianney: il Curato d’Ars, patrono dei parroci

San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…

18 ore fa