L%26%238217%3Banello+nuziale+di+Maria+dov%26%238217%3B%C3%A8%3F+tra+leggenda+e+realt%C3%A0
lalucedimaria
/anello-nuziale-maria-leggenda-storia/amp/
Notizie

L’anello nuziale di Maria dov’è? tra leggenda e realtà

Maria aveva una fede nuziale?

In una chiesa italiana è custodito l’anello che, secondo la tradizione, è della Vergine Maria.

photo web source

Secondo molti, si tratta della fede nuziale della Madonna.

La fede di Maria?

Il simbolo dell’unione fra marito e moglie è sempre stato, nei secoli, la fede nuziale. Ma ci siamo mai chiesti se Maria e Giuseppe ne abbiano mai avuta? E se non si tratta di fede nuziale, un anello di fidanzamento? Apparentemente possono sembrare così frivole, adatte più ai giorni nostri che alla famiglia di Nazareth, poiché se ci pensiamo, questo non è nemmeno scritto nel nuovo Testamento. Ma se effettivamente questo anello esistesse e, magari, fosse anche custodito in una chiesa?

La leggenda del mercante ebreo

Nel XV secolo, in Italia un anello miracoloso è apparso: la leggenda ci racconta che un orefice di Chiusi, paese dell’Umbria, lo ha ricevuto da un mercante ebreo. Questi lo aveva avuto tramandato da generazioni nella sua famiglia ebraica e che addirittura la Vergine fosse andata in sogno al mercante ebreo.

Quando il mercante decise di darlo all’orefice italiano, quest’ultimo non credeva minimamente alla storia raccontatagli. Ma una notte, durante un sogno, l’orefice italiano ebbe una visione: suo figlio, morto qualche anno prima, che cercava di convincere suo padre della veridicità della storia sull’anello che il mercante ebreo gli aveva raccontato.

Detto ciò, l’orefice decise di donare ad un convento quell’anello, quasi in segno di devozione. L’anello venne, però rubato, e recuperato poi; infine, venne donato a una chiesa di Perugia.

La visione di una beata

Ma quale può essere la conferma che quest’anello sia davvero la fede nuziale di Maria? nel XVIII secolo, una beata, in una sua visione, confermò la veridicità: “Ho visto la fede nuziale di Maria Vergine. Non è né d’oro, né d’argento, ma era di una superficie liscia. Aveva inciso qualcosa e l’ho visto custodito dietro molte mandate in una splendida chiesa”.

Studi fatti intorno agli anni 40 confermano che questo anello sia davvero una reliquia del I secolo d.C., ma allo stesso tempo non possono confermare che sia davvero quello di Maria e Giuseppe. Ma la tradizione continua e nessuno potrà fermarla.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: aleteia.org

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

18 settembre, Nostra Signora dei Recolletti: la statua cambia miracolosamente posizione

I fedeli si stringono intorno alla statua della Nostra Signora del Recolletti durante una calamità…

2 ore fa
  • Notizie

Sposa in ritardo il giorno del matrimonio, la funzione comincia senza di lei

Una sposa si è presentata in ritardo il giorno del suo matrimonio, e la Messa…

4 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 18 settembre, preghiera del quinto giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 18 settembre è San Giuseppe da Copertino: aveva il dono di librare in volo verso l’alto

Umile frate francescano, San Giuseppe da Copertino aveva ricevuto tanti doni mistici tra cui quello…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 18 settembre 2025: Lc 7,36-50

Meditiamo il Vangelo del 18 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 18 Settembre 2025: “Rendimi Tuo collaboratore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

11 ore fa