Amatrice+un+anno+dopo%2C+quanta+amarezza
lalucedimaria
/amatrice-un-anno-quanta-amarezza/amp/

Amatrice un anno dopo, quanta amarezza

Oggi, nelle nostre preghiere, ricordiamo anche, e in maniera speciale, le vittime che, esattamente un anno fa, il 24 Agosto del 2016, morirono, sotto le macerie di Amatrice e dei paesi limitrofi.

A distanza di tanti mesi, molte speranze sono state abbandonate, molti aiuti nemmeno portati a destinazione, ma la tenacia della gente sopravvissuta non ha smesso di cercare un modo per ricostruire il proprio mondo, sgretolato, in quei giorni estivi, sotto centinaia di scosse telluriche.

I rintocchi della campana sono stati 249 (in tutto le vittime furono 299, contando quelli di altri paesi vicini), nella chiesa dove si sono ricordate le vittime, tra loro anche molti bambini, mentre l’amarezza per l’evolversi degli eventi e il ritardo nella ricostruzione, promessa dalle autorità, tornava alla mente.

“Rinviare non paga mai, neanche in politica, perché il tempo è una variabile decisiva.”.

Lo ha ribadito il Vescovo di Rieti, Monsignor Domenico Pompili, durante le celebrazioni alla memoria.

“Ricostruire è possibile, se si evitano frasi fatte: “ricostruiremo com’era, dov’era.”.”. “(E’) falso, quando procediamo alla giornata, senza sapere dove andare. Mi chiedo: siamo forse in attesa che l’oblio scenda sulla nostra generazione per lasciare ai nostri figli il compito di cavarsela, magari altrove? (…)”. “Dalla notte si giunga all’alba: questo è quello che speriamo.”.

E anche noi lo speriamo, in questo Paese che si mostra disponibile e pronto con tante parole, ma stenta a raggiungere risultati pratici, incatenato com’è dalla inutile burocrazia, che perde e prende troppo tempo.

C’è stata la lettura dell’elenco dei nomi delle vittime, la veglia di preghiera, la fiaccolate per le vie ancora disastrate e, alle 03:36, poi, l’ora esatta della scossa peggiore, che toccò Lazio, Marche e Abruzzo, i 249 rintocchi, per non dimenticare.

Ma ricordare è necessario soprattutto per noi estranei ai fatti, per le autorità impegnate nei processi di elargizione dei fondi necessari, per chiunque, dopo un momento di preghiera, torni a casa sereno.

Ad Amatrice e dintorni, quasi nessuno può farlo più, da ben 365 lunghissimi giorni!

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

5 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

6 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Muore per 20 minuti, ragazzo torna in vita e sconvolge tutti: «Ho visto Gesù»

Ritorna in vita dopo 20 minuti di morte clinica, la testimonianza del ragazzo che ha…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 2 novembre, Commemorazione dei defunti: il gesto piĂą potente per aiutare chi ha lasciato questa vita

Nella Commemorazione dei defunti si ricordano tutti coloro che hanno giĂ  concluso questo passaggio di…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 2 novembre 2025: Gv 6,37-40

Meditiamo il Vangelo del 2 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Novembre 2025: “Santifica i nostri defunti”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima TrinitĂ . Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

13 ore fa