Amatrice%3A+due+anni+dopo%2C+ancora+si+vive+tra+le+macerie+%26%238211%3B+Video
lalucedimaria
/amatrice-due-anni-dopo/amp/
Notizie

Amatrice: due anni dopo, ancora si vive tra le macerie – Video

Amatrice: due anni dopo il terremoto del 24 Agosto 2016, il paese non è ancora tornato al suo antico splendore.

Il corso Umberto è stato sgomberato dalle macerie che sono, però, accumulate lungo i bordi della strada ed il centro della città non è stato per nulla ricostruito.
I resti della torre Civica e della torre campanaria della Chiesa di Sant’Emidio sono tenuti in piedi dalle impalcature, ma mancano della parte della costruzione caduta nel crollo, seguito al sisma.

Ecco le parole del Sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi: “Vedere questo spettacolo è come una coltellata, ma la riapertura del corso è stato un modo per migliorare un po’ la viabilità della zona, per evitare i giri che fino ad oggi bisognava fare per raggiungere il centro e le 69 frazioni del nostro Comune”.
E così la memoria di ciò che successo, ormai due anni fa, rimane impressa nel cuore degli abitanti della zona, ma rivissuta ogni giorno, guardando le vie disastrate, che ricordano quei tragici momenti e le vite che hanno portato via al loro affetto.

Amatrice: due anni dopo, le prime costruzioni

Intanto, un centro commerciale è stato costruito con i fondi della Regione Lazio, proprio accanto alle casette prefabbricate dei superstiti, circa 500.
Prima del terremoto, erano 2700 gli abitanti che investivano le loro risorse in quel territorio, conosciuto in tutto il mondo.
Oggi, sono 1700, molti dei quali stanno aspettando gli aiuti economici dallo Stato, per una ricostruzione più dignitoso.

“L’economia sta riprendendo, certo ci vorranno anni, ma la situazione sta migliorando”, dice il responsabile della scuola alberghiera di Amatrice, Fabio D’Angelo.

Ma il signor Roberto Serafini, titolare dell’edicola/bazar del posto, replica: “Macché, sono soprattutto operazioni d’immagine. I centri commerciali sembrano carceri, per fare le casette abbiamo consumato il territorio e il 70% delle macerie sta ancora lì”.
Le opinioni, i sentori e i sentimenti sono contrastanti, ma il Sindaco precisa: “C’è ancora tanto da fare, ma è il 40 per cento. Capisco se ci sono concittadini che non sono ottimisti, ma alla ripresa ci si deve credere. Io ci credo, se cambiamo alcune cose”.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 29 Ottobre 2025: “Vieni in questa casa”

“Vieni in questa casa”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

6 ore fa
  • Preghiere

29 ottobre, Madonna di Follina: la città colpita da centinaia di granate, ma nessun ferito

In un'antica abbazia fondata da San Bernardo di Chiaravalle si venera una statua miracolosa che…

13 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

“Il miracolo più atteso”: guarigione inspiegabile dopo la Novena alla Beata Chiara Luce Badano

La giovane Beata continua a operare miracoli, ecco tutta la storia della guarigione inspiegabile avvenuta…

14 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale, Papa Leone XIV: la ferma condanna all’antisemitismo e l’appello all’unità

Papa Leone XIV all'Udienza Generale di oggi ha riflettuto sull'importanza di un autentico dialogo intereligioso…

15 ore fa
  • Novene

Novena alle Anime Sante del Purgatorio per sbloccare ogni situazione, sesto giorno

Rivolgiamo le nostre intenzioni di preghiera, confidando che la potente e sollecita intercessione delle Anime…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 29 ottobre, Beata Chiara Luce Badano: la storia incredibile della ragazza che si fidò di Dio fino all’ultimo

La Beata Chiara Luce Badano è una ragazza che, illuminata da una grande fiducia nell'amore…

19 ore fa