Amaro+Averna%3A+da+una+ricetta+dei+monaci+l%26%238217%3Belisir+pi%C3%B9+famoso
lalucedimaria
/amaro-averna-ricetta-segreta-convento-caltanissetta/amp/
Notizie

Amaro Averna: da una ricetta dei monaci l’elisir più famoso

Qual è la vera ricetta dell’Amaro Averna? Forse in pochi sanno che proviene da un monastero di Caltanissetta.

Amaro AvernaAmaro Averna

Trisavolo di Francesco Claudio Averna, patron dell’omonimo amaro, Fra Girolamo dell’Abbazia di Santo Spirito ha inventato la ricetta.

Amaro Averna: da dove nasce

Il nome forse non ci dice nulla, o meglio, lo affianca ad un qualsiasi altro frate di un qualsiasi altro convento d’Italia. Ed invece, Fra Girolamo priore dell’Abbazia di Santo Spirito a Caltanissetta è l’inventore dei una ricetta che ha dato origine ad un prodotto di successo: l’Amaro Averna.

Francesco Claudio Averna, scomparso poco tempo fa e patron dell’Amaro, ha raccontato che il successo del suo prodotto è dovuto “ad un’antica ricetta segreta, donata al suo trisavolo da un frate cappuccino”, Fra Girolamo appunto.

La ricetta antica

Una ricetta che i frati, spesso, preparavano come rimedio per numerosi malanni, come il catarro, le febbri malariche e la cattiva digestione. Ma l’idea di produrlo anche al di fuori di un convento è partita grazie alla famiglia Averna. Nel 1868 don Salvatore, insieme ai figli Emilio, Michele e Francesco, notando che la produzione “personale” dell’amaro (per se, la sua famiglia ed i suoi amici) aveva avuto un discreto successo, decise di trasformare la sua tenuta di Xiboli in un opificio artigianale per la produzione dell’elisir. Un esempio di come nei monasteri si poteva trovare non solo guarigione spirituale ma anche quella fisica.

1958: l’Amaro Averna diventa industria

Ma il successo industriale vero e propria arriva solo dopo il secondo dopoguerra: nel 1958 viene fondata la Fratelli Averna Spa. Ma qual è la segreta ricetta dell’Amaro? Ad oggi, è ancora la stessa di come la preparava Fra Girolamo in convento: un mix di diversi tipi di erbe, radici e spezie naturali infusi in alcool puro, con i profumi e le fragranze degli oli essenziali degli agrumi.

Fra Girolamo e il segreto della sua ricetta

La ricetta è la stessa che Fra’ Girolamo diede al mio bisnonno. E chiunque sognasse di modificarla verrebbe trucidato immediatamente” – aveva confidato Francesco Claudio Averna – “Fra Girolamo si dilettava in erboristeria. Preparava diverse misture per pozioni medicinali. In pratica l’elisir e la sua ricetta furono un dono spontaneo dei frati per ringraziare il mio avo per il sostegno economico ricevuto”.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: aleteia.org

LEGGI ANCHE: Cioccolata e Chiesa: dall’arrivo con un chierico alla produzione dei frati

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Novene

Novena a Santa Rita avvocata dei casi impossibili, quarto giorno

Preghiamo Santa Rita da Cascia, amata in tutto il mondo, per aver concesso grazie in…

23 minuti fa
  • Santi

Oggi 16 maggio è San Simone Stock: la Madonna gli fa un dono speciale

San Simone Stock, sacerdote carmelitano ebbe il dono dell'apparizione della Madonna che gli diede un…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 16 maggio 2025: Gv 14,1-6

Meditiamo il Vangelo del 16 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 16 Maggio 2025: “Aiutami a vedere la Tua presenza”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 15 Maggio 2025: “Guidami con la Tua misericordia”

“Guidami con la tua misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per…

13 ore fa
  • Preghiere

Oggi 15 maggio: il quadro miracoloso della Madonna di Montenero

 La storia della Madonna di Montenero è legata al miracoloso ritrovamento di un quadro della…

19 ore fa