Una media di poco meno di tre episodi al giorno, tanto che la direzione della mostra, che fa capo alla società Venice Exhibition di Venezia, ha predisposto una zona infermeria per far riprendere i visitatori colti da malore e ora sta valutando se dotare di defibrillatore lo «Spazio Ventura XV», sede della mostra. «C’è una percentuale di persone impressionabili» commenta il promoter di Venice Exhibition, Mauro Rigoni, «lo avevamo già riscontrato a Lisbona dove registrammo 220 mila ingressi in 5 mesi di apertura, e ora si sta verificando anche per il pubblico in visita all’edizione completamente rinnovata di Milano.Buona parte dei visitatori che hanno accusato mancamenti, comprendendo anche cali di pressione e vertigini, sono maggiorenni, molti sono maschi fra i 20 e i 35 anni». Questo «nonostante le aree siano segnalate all’ingresso da inequivocabili cartelli che mettono in guardia le persone più impressionabili».
«Real Bodies è adatta a tutti, senza distinzione, e mostra senza filtri la realtà del corpo umano con esclusive finalità di divulgazione scolastica e scientifica, senza spettacolarizzazioni della morte» precisa il dottor Antonello Cirnelli, medico legale curatore scientifico dei contenuti di Real Bodies: «le zone più d’impatto della mostra sono debitamente segnalate e i malori, statisticamente nella norma, possono essere ricondotti a particolare sensibilità e situazioni soggettive dei visitatori svenuti».
La Madonna non abbandona mai i suoi figli che ricorrono a lei nei momenti di…
Scopri i 6 errori frequenti che i fedeli commettono senza saperlo e impara a evitarli…
Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…
San Gerardo di Brogne fu un nobile diventato abate in Belgio si occupò di rinnovare…
Meditiamo il Vangelo del 3 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…