E’ importante che ogni popolo si riconosca in Cristo e nella sua opera di salvezza.
Noi italiani siamo, forse, più abituati di altri a ricevere i messaggi dalla Santa Sede, avendola così vicina, nello spazio e nel tempo, ma ci sono persone che solo di riflesso riescono a sentire la devozione che, qui, è fervente.
Molti dovrebbero conoscere, ancor meglio, la testimonianza di vita di un popolo intero, che è diventato santo, quello costituito dalla schiera di chi ha condotto un’esistenza esemplare e, proprio dai Pontefici, che si sono succeduti in Vaticano, sono stati innalzati agli onori degli altari, come uomini giusti, agli occhi di Dio e degli altri.
Ora, anche la tribù Sioux potrà avere il suo primo santo: Alce Nero.
Ora, l’annuncio della possibile canonizzazione ha creato disaccordi nella comunità indiana.
I Sioux tradizionalisti non credono alla sua conversione, ma pensano che il loro leader avesse solo accettato degli opportuni compromessi con l’uomo bianco.
Le polemiche arrivano anche dalla famiglia: “Girano storie che i missionari cercavano di battezzarlo e lui correva a nascondersi sotto il letto”, dice la bisnipote Charlotte, dichiaratamente pagana.
Meditiamo il Vangelo del 7 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…
“Aiutami a seguire le tue orme”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì…
Molti secoli fa un gesto blasfemo diretto verso l'immagine della Madonna venerata a Montepulciano lasciò…
San Leonardo di Limoges, patrono dei carcerati, monaco eremita che rifiutò di diventare vescovo per…
Meditiamo il Vangelo del 6 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…