San+Filippo+la+statua+lacrima%3A+devoti+in+massa+in+chiesa+ad+Agira
lalucedimaria
/agira-statua-san-filippo-lacrime/amp/
Notizie

San Filippo la statua lacrima: devoti in massa in chiesa ad Agira

La statua di San Filippo di Agira custodita nell’abbazia del paesino siciliano in cui il santo ha vissuto ha ricominciato a lacrimare verso la fine di settembre, la chiesa analizza il fenomeno.

In questo 2018 la statua raffigurante San Filippo di Agira, custodita nell’abbazia del piccolo paese siciliano ha preso a lacrimare in tre differenti occasioni. Le prime due volte è capitato a luglio, mentre la terza il 21 settembre scorso. La notizia della trasudazione del Santo si è diffusa a macchia d’olio nel paese siciliano e gli abitanti devoti a San Filippo si sono recati in massa nell’abbazia per pregarlo al fine di ricevere una benedizione.

Il parroco della chiesa ha invitato i fedeli ad usare cautela e attendere prima di gridare al miracolo. Anche la diocesi siciliana non si è espressa a riguardo, preferendo analizzare il fenomeno per bene prima di pronunciarsi (comportamento standard in casi del genere). Saranno dunque le analisi scientifiche sul liquido sceso sulle guance della statua a dare una prima conferma ed escludere che il fenomeno sia stato indotto da una manomissione umana. Nel frattempo, però, gli abitanti del paese e lo stesso sindaco hanno espresso la propria gioia per quanto accaduto ed hanno affidato le proprie preghiere al patrono.

Chi è San Filippo di Agira

Santo Patrono di Agira, San Filippo era un confessore paleo cristiano vissuto nel primo secolo dopo Cristo. Le poche informazioni giunte su di lui pervengono dagli scritti di Sant’Anastasio: nato nel 40 d.C. in Cappadocia (Turchia) era conosciuto come “L’Apostolo dei siciliani”: egli fu infatti il primo cristiano a diffondere il verbo nell’isola. Giunto ancora giovane in Sicilia, San Filippo si stabilì ad Agira, dove morì nel 103 d. C. a 63 anni. Di lui si dice che fosse un grande taumaturgo e che passò la vita a combattere il demonio attraverso gli esorcismi. Trattandosi di un Santo del I secolo, viene venerato anche dai Cristiani ortodossi, all’epoca infatti non vi erano ancora state scissioni.

Ecco un servizio dedicato al fenomeno di un telegiornale locale

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Santi

Oggi 2 novembre, Commemorazione dei defunti: il gesto più potente per aiutare chi ha lasciato questa vita

Nella Commemorazione dei defunti si ricordano tutti coloro che hanno già concluso questo passaggio di…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 2 novembre 2025: Gv 6,37-40

Meditiamo il Vangelo del 2 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Novembre 2025: “Santifica i nostri defunti”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Novembre 2025: “Dammi un Tuo segno”

“Dammi un tuo segno”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

13 ore fa
  • Preghiere

1° Novembre, Madonna di Heede: il grande mistero dei quattro segreti rivelati alle veggenti per il Papa

La necessità della preghiera - in particolare la recita del santo Rosario - si trova…

20 ore fa
  • Notizie

“C-14”: arriva al cinema il film inchiesta che riaccende il dibattito sulla Sacra Sindone

Il grande mistero della Santa Sindone raccontato in un film inchiesta: si tratta di "C-14" …

21 ore fa