Acqua+di+rose+dell%E2%80%99Ascensione+%7C+L%26%238217%3Busanza+che+in+pochi+conoscono
lalucedimaria
/acqua-di-rose-dell-ascensione-usanza-che-in-pochi-conoscono/amp/
Notizie

Acqua di rose dell’Ascensione | L’usanza che in pochi conoscono

C’è una bella tradizione, molto diffusa in particolare in Campania, per il giorno dell’Ascensione di Gesù. Risale a molto tempo fa, tanto che è annoverata in quelle “tradizioni delle nonne” che è bene far conoscere, perché si tramandi alle nuove generazioni.

È comunemente conosciuta come “l’acqua di rose dell’Ascensione”, ma la storia che c’è dietro ha, anche, della vera spiritualità.

photo web source

L’Ascensione di Gesù: cos’è l’acqua di rose

Una sera di maggio, trovandomi a parlare con mia nonna, così per puro caso, ma anche perché aveva da poco finito di recitare il Santo Rosario a Maria, iniziò a raccontarmi di una particolare tradizione che unisce insieme il mese di maggio (e la relativa devozione alla Vergine) con quella che è la festività liturgica dell’Ascensione.

Due cose che, apparentemente, potrebbero non esser concatenate fra loro, ma che invece hanno un significato profondo, specie quando si legano alla spiritualità popolare. Sono in pochi, infatti, al di là dei confini regionali campani, a conoscere “l’acqua di rose dell’Ascensione”.

No, non è un intruglio, assolutamente. È semplicemente un bel modo di vivere l’Ascensione di Gesù al cielo, ricordando anche come gli Angeli siano stati presenti accanto a Lui e come, allo stesso tempo, lo sia stata anche Maria sua madre.

Andiamo per ordine. “Poi Gesù li condusse fuori i discepoli verso Betània e, alzate le mani, li benedisse. Mentre li benediceva, si staccò da loro e fu portato verso il cielo. Ed essi, dopo averlo adorato, tornarono a Gerusalemme con grande gioia e stavano sempre nel tempio lodando Dio” – racconta l’Evangelista Luca, cap.24 vv.50 – 53.

L’acqua di rose: la tradizione e la benedizione di Gesù

Ed ecco che, proprio in questo particolare passaggio, si affianca la tradizione popolare. È d’uso, infatti, che la sera prima della domenica dell’Ascensione, si ponga fuori la finestra un contenitore con acqua e petali di rose e lo si lasci lì sino al mattino seguente. Si dice, infatti, come anche mia nonna mi raccontava, che a mezzanotte, quando Gesù ascende al cielo, venga accompagnato dai suoi Angeli e benedica tutte le acque poste fuori le finestre dei devoti.

photo: saleepepe

Perché i petali di rosa? La presenza di Maria è costante in ogni momento della vita di suo Figlio Gesù. Come mia nonna mi ha raccontato, “i petali rappresentano i fiori donati a Maria nel corso del mese di maggio”. Siccome, a seconda di quando ricorre la Santa Pasqua, l’Ascensione cade sempre o a maggio o a giugno, si passa sempre per il mese mariano per eccellenza e, quindi, si passa per Maria.

Come diceva anche San Luigi Maria Grignon de Montfort, “a Gesù, per Maria”.

Con questa acqua, ci si lava il viso quel giorno

Ma la tradizione non si ferma qui. Quella stessa acqua di rose, rimasta fuori la notte e benedetta da Gesù che sale al cielo, deve esser utilizzata al mattino del giorno dopo (domenica dell’Ascensione) per lavarsi il viso, nel nome di Gesù e di Maria.

Unire insieme tradizioni semplici che si permeano di spiritualità popolare sì, ma anche di profonda devozione.

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Settembre 2025: “Proteggimi in questa notte”

“Proteggimi in questa notte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

22 minuti fa
  • Notizie

The Chosen, la serie TV: un fenomeno dal successo planetario, i numeri sono da record

The Chosen, la serie TV, che racconta passo dopo passo la vita di Gesù, ha…

1 ora fa
  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera secondo giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

5 ore fa
  • Preghiere

23 settembre, Madonna dei Cappuccini: gli occhi si muovono davanti a numerosi testimoni

L'immagine della Madonna dei Cappuccini muove più volte gli occhi e a distanza di molti…

7 ore fa
  • Novene

Novena all’Angelo Custode per ogni nostra necessità, primo giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 23 settembre è San Pio da Pietrelcina: il frate con le stimmate venerato in tutto il mondo

San Pio da Pietrelcina, per tutti semplicemente " padre Pio" è il mistico frate pugliese…

13 ore fa