Abbazia+di+Vezzolano%3A+lo+splendido+santuario+nel+Monferrato
lalucedimaria
/abbazia-di-vezzolano-splendido-santuario-monferrato/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Abbazia di Vezzolano: lo splendido santuario nel Monferrato

L’abbazia della Madonna di Vezzolano nacque con la guarigione di Carlo Magno operata da Maria nell’ottavo secolo, dopo una visione di morte che ebbe il re.

Abbazia di Vezzolano – photo web source

La fondazione dell’abbazia avvenne nell’undicesimo secolo, per terminare nel 1189, al tempo di Federico Barbarossa e del prevosto Vibone. Quindi oltre a Carlo Magno anche Federico Barbarossa rientra all’interno della lunga storia dell’Abbazia.

La costruzione dell’Abbazia di Vezzolano

Il Barbarossa infatti distrusse senza alcun briciolo di pietà anche le città di Asti e Chieri, e prese sotto la sua protezione l’Abbazia di Vezzolano, comprese le dipendenze situate nelle diocesi vicine di Torino, Ivrea, Asti e Vercelli. Bisognerà aspettare il 1210 per il momento in cui l’Imperatore Ottone IV riconfermerà tali diritti a Vezzolano.

Si tratta infatti di un’abbazia di notevole bellezza ed importanza, modello piemontese di grande valore per quanto riguarda l’architettura romanico-lombarda. Proprio di fronte alla chiesa, infatti, si apre un piccolo sagrato che nell’antichità era adibito a cimitero. Si vede ancora infatti, in quel punto, un cipresso gigante.

Abbazia di Vezzolano – photo web source

L’interno della splendida abbazia

La facciata presenta uno stile lombardo in mattoni, attraversati da strisce di arenaria in cui si vedono conchiglie marine fossili. Vicino alla porta centrale si intravedono la testa del bue e del leone, ovvero i simboli degli Evangelisti Luca e Marco.

Dentro la chiesa si trova invece una specie di portico che la divide in due: la prima, per i catecumeni, la seconda invece per i battezzati. Questo portico, detto Nartéce, si basa su cinque arcate e sei colonne, con un bassorilievo a due fasce di calcare azzurrognolo. Nella fascia inferiore sono rappresentati 35 Patriarchi, antenati di Maria.

Un luogo incantato costruito grazie alla fede

Nel Chiostro infine si trova un capitello che può essere senza dubbio annoverato tra le grandi meraviglie di questa chiesa. In questo, si vedono l’Annunciazione e la Visitazione, con in basso, il sogno di Giuseppe che anticipa la Fuga in Egitto, che si trova invece raffigurata sull’altro lato.

Abbazia di Vezzolano – photo web source

L’Abbazia della Madonna di Vezzolano si trova ai piedi di uno dei più alti colli del Monferrato. In questo luogo incantato gli artisti operarono attraverso l’ispirazione costante della fede e dell’amore per Maria. Lasciando così vere e proprie opere d’arte, che ancora oggi ci parlano della grandiosità di Maria e dell’amore infinitamente tenero che riversa in continuazione sui suoi figli.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

4 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

22 ore fa