9 novembre: il miracoloso ritrovamento della statua della Madonna dell’Almudena

Tutta Madrid venera la Madonna dell’Almudena, patrona della capitale della Spagna. Il ritrovamento della statua della Vergine avvenne in maniera miracolosa. 

Madonna dell'Almudena
Madonna dell’Almudena – lalucedimaria.it

Ogni 9 novembre si celebra la festa della Madonna dell’Almudena, patrona dell’Arcidiocesi di Madrid. Fin dalla sua fondazione la Virgen de la Almudena detiene anche il titolo di patrona della capitale spagnola. Incoronata canonicamente il 10 novembre 1948, nel 1977 papa Paolo VI l’ha dichiarata unica patrona della città madrilena.

Il nome «Almudena» è una derivazione della parola araba al-mudayna (la cittadella), diminutivo di al-madina (la città). L’espressione «Al-mudayna» si riferiva all’antica cinta militare che, circondata da un muro, sorgeva sul promontorio dove ora si stagliano la Cattedrale e il Palazzo Reale di Madrid. La tradizione vuole che l’immagine della Madonna dell’Almudena risalga all’epoca apostolica.

Sarebbe stato l’apostolo San Giacomo a portare in Spagna la statuetta della Vergine quando venne a predicare nella Penisola iberica. Si dice anche che l’immagine sarebbe scolpita da Nicodemo, basandosi su un dipinto presumibilmente realizzato da San Luca Evangelista. Da secoli i madrileni venerano Nostra Signora dell’Almudena.

Il miracoloso ritrovamento della statua dopo il crollo improvviso delle mura 

All’inizio dell’VIII secolo, temendo l’imminente invasione araba della Penisola Iberica, avvenuta tra il 711 e il 714, i cristiani di Madrid nascosero la statua per impedire che potesse essere profanata. Nel 1085 re Alfonso VI riconquistò Madrid e organizzò una processione per celebrare la vittoria. Quando la processione guidata dal re arrivò davanti alle mura della città, una parte della struttura in pietra crollò.

Santa María la Real de la Almudena
La magnifica Cattedrale di Santa María la Real de la Almudena (Foto Facebook @Roman Catholic “Universal” and Apostolic Church since 33.AD) – lalucedimaria.it

Il crollo rivelò il luogo in cui era stata nascosta l’immagine mariana che, sempre secondo la tradizione, al momento del ritrovamento era affiancata da due candele miracolosamente accese. Era il 9 novembre 1085. Secondo un’altra tradizione la Madonna sarebbe apparsa all’eroe castigliano Rodrigo Díaz de Vivar, “El Cid”, per chiedergli di prendere la fortezza di Mayrīt (Mayrit). Mentre El Cid e i suoi compagni si stavano avvicinando alla città, la porzione di muro che conteneva l’immagine si sarebbe staccata, permettendo loro l’entrata e la conquista.

L’attuale immagine, dorata e policroma, realizzata in legno di pino tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo, ha sostituito la precedente scultura. Anche in America Latina è diffusa la devozione alla Madonna dell’Almudena. In Perù esiste una replica della statua della Vergine dell’Almudena, in una chiesa a lei dedicata, nella città di Cusco.

Il 15 giugno 1993, in occasione del suo viaggio apostolico in Spagna, papa Giovanni Paolo II ha consacrato la Cattedrale Santa María la Real de la Almudena, nella quale si trova una cappella dedicata proprio a lui, il santo pontefice venuto dalla Polonia.

Preghiera di San Giovanni Paolo II alla Vergine dell’Almudena

Vergine dell’Almudena, nostra Madre e Signora, vengo alla tua santa Immagine per venerarti con filiale devozione. Questa Cattedrale è stata costruita in tuo onore, affinché sia ​​la tua degna dimora e un luminoso luogo d’incontro per tutti i tuoi figli.  Tu, che eri nascosta tra le mura dell’antica Madrid, mostrati oggi come Madre di immensa tenerezza.

Il tuo nome Almudena richiama la forza; donaci ferma costanza per vivere sempre sicuri nella fede della Chiesa. Mantieni vivo e forte il nostro amore, affinché nessun ostacolo
possa distoglierci dal cammino della salvezza. Insegnaci a vederti sempre come Madre, fonte di misericordia, seno di perdono, abbraccio di speranza, porta della Gloria.

Riempi con la tua presenza materna la dura solitudine di chi soffre. Abbraccia con amore i desideri dei suoi figli. Apri i nostri cuori alla gioia dello spirito. Come eccelsa Patrona di Madrid, benedici e proteggi coloro che pronunciano ogni giorno, con amore devoto, il tuo santo nome e quello di tuo Figlio. Che vive e regna nei secoli dei secoli. Amen.

Gestione cookie