Fra+i+nati+di+donna+non+%C3%A8+sorto+nessuno+pi%C3%B9+grande+di+Giovanni+Battista
lalucedimaria
/8793-2/amp/

Fra i nati di donna non è sorto nessuno più grande di Giovanni Battista

La figura di Giovanni Battista è una figura enorme, come quella di un gigante nella fede , un uomo di uno spessore unico, integerrimo , radicale e pieno di zelo per le cose di Dio, Anche Gesù ribadisce in questo brano del vangelo che la sua figura è  unica, infatti afferma che tra i nati di donna non c’è nessuno che sia più grande di lui. Vi proponiamo questo discorso di Benedetto XVI che ci aiuta a comprendere appieno lo spessore morale spirituale di questo santo.

Ecco, quelli che portano morbide vesti stanno nei palazzi dei re. Perché dunque siete andati? A vedere un profeta? Sì, vi dico, e più che un profeta. Egli è colui del quale sta scritto: ‘Ecco, Io mando innanzi a te il mio nunzio, affinché prepari la via dinnanzi a te’.

« In verità vi dico: fra i nati di donna non è sorto nessuno più grande di Giovanni Battista;tuttavia il più piccolo del Regno dei Cieli è più grande di lui. Dai giorni di Giovanni Battista fino ad ora, il regno dei cieli si acquista con la forza e i violenti se ne impadroniscono; perché tutti i profeti e la legge hanno profetato fino a Giovanni. E se lo volete accettare, è lui quell’Elia che deve venire. Chi ha orecchi da intendere intenda.

Un ricordo di Giovanni Battista è stato al centro della riflessione di Benedetto XVI Se si eccettua la Vergine Maria, il Battista è l’unico santo di cui la liturgia festeggia la nascita, e lo fa perchè essa è strettamente connessa al mistero dell’incarnazione del Figlio di Dio”, ha precisato il Papa. Fin dal grembo materno, infatti, “Giovanni è il precursore di Gesù: il suo prodigioso concepimento è annunciato dall’Angelo a Maria come segno che ‘nulla è impossibile a Dio’, sei mesi prima del grande prodigio che ci dà salvezza, l’unione di Dio con l’uomo per opera dello Spirito Santo”. I quattro Vangeli, ha proseguito il Pontefice, “danno grande risalto alla figura di Giovanni il Battista, quale profeta che conclude l’Antico Testamento e inaugura il Nuovo, indicando in Gesù di Nazaret il Messia, il Consacrato del Signore. In effetti, sarà lo stesso Gesù a parlare di Giovanni in questi termini: ‘Egli è colui del quale sta scritto: Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero, davanti a te egli preparerà la via. In verità io vi dico: fra i nati di donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui'”.

Il Santo Padre ha ricordato anche che “il padre di Giovanni, Zaccaria – marito di Elisabetta, parente di Maria -, era sacerdote del culto ebraico. Egli non credette subito all’annuncio di una paternità ormai insperata, e per questo rimase muto fino al giorno della circoncisione del bambino, al quale lui e la moglie dettero il nome indicato da Dio, cioè Giovanni, che significa ‘il Signore fa grazia’”. Animato dallo Spirito Santo, Zaccaria così parlò della missione del figlio: “E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell’Altissimo perchè andrai innanzi al Signore a preparargli le strade, per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza nella remissione dei suoi peccati”.

Tutto questo, ha sottolineato Benedetto XVI, “si manifestò trent’anni dopo, quando Giovanni si mise a battezzare nel fiume Giordano, chiamando la gente a prepararsi, con quel gesto di penitenza, all’imminente venuta del Messia, che Dio gli aveva rivelato durante la sua permanenza nel deserto della Giudea”. Per questo “egli venne chiamato ‘Battista’, cioè ‘Battezzatore'”. Quando un giorno, da Nazaret, venne Gesù stesso a farsi battezzare, “Giovanni dapprima rifiutò, ma poi acconsentì, e vide lo Spirito Santo posarsi su Gesù e udì la voce del Padre celeste che lo proclamava suo Figlio”. Ma “la sua missione non era ancora compiuta: poco tempo dopo, gli fu chiesto di precedere Gesù anche nella morte violenta: Giovanni fu decapitato nel carcere del re Erode, e così rese piena testimonianza all’Agnello di Dio, che per primo aveva riconosciuto e indicato pubblicamente”. Sottolineando come “la Vergine Maria aiutò l’anziana parente Elisabetta a portare a termine la gravidanza di Giovanni”, il Papa ha auspicato: “Ella aiuti tutti a seguire Gesù, il Cristo, il Figlio di Dio, che il Battista annunciò con grande umiltà e ardore profetico”.

 

 

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

2 ottobre, Madonna del Rosario di Cracovia: salva dalla grave minaccia militare

Molti secoli fa la Madonna del Rosario di Cracovia salvò la Polonia da una pericolosa…

3 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

La forza nascosta dell’Adorazione Eucaristica, è capace di cambiarti la vita

L'immensa potenza dell'adorazione eucaristica e i suoi effetti concreti nella vita di ciascuno: come stare…

5 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Gli Angeli sono tra noi: le testimonianze che confermano la loro reale presenza

Gli Angeli, sono creature speciali e meravigliose, che Dio ha messo a accanto a noi,…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 2 ottobre, festa dei Santi Angeli Custodi: vegliano e proteggono ciascuno con amore

 Per proteggerci Dio ci ha messo accanto i Santi Angeli Custodi, uno per ciascuno. Loro…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 2 ottobre 2025: Mt 18,1-5.10

Meditiamo il Vangelo del 2 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Ottobre 2025: “Sorreggimi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

12 ore fa