Onde assassine alte fino a 12 metri travolgono tutto durante il terrificante tsunami dell’Oceano Indiano del 2004. Risparmiano solo il santuario della Madonna della Salute di Vailankanni, distante appena 100 metri dal mare. Le autorità religiose parlano di miracolo.

Oggi la Chiesa celebra la Natività di Maria Santissima, una delle principali festività mariane. Come nota il giornalista Rino Cammilleri all’inizio del suo Tutti i giorni con Maria, i giorni delle feste mariane sono quelli più “affollati” di apparizioni. In data 8 settembre si ricordano infatti le apparizioni della Madonna a Coromoto e nell’isola Margarita (Venezuela), ad Aviano, Porzus e Šiluva (Lituania). Vengono ricordate anche la Madonna di Covadonga (Spagna) e quella di Cocharcas (Perù).
Ampia scelta dunque. Noi abbiamo deciso di concentrarci sulle apparizioni legate a quella che viene chiamata la «Lourdes dell’Oriente» ovvero Vailankanni (India), a 250 chilometri a sud di Madras, dove sorge la basilica di Nostra Signora della Salute che ogni anno attira milioni di pellegrini. E non solo cristiani. Anche fedeli di altre religioni vi si recano in pellegrinaggio per implorare grazie o per ringraziare di quelle ricevute.
I miracoli della Madonna della Salute di Vailankanni
Si racconta che nel XVI secolo la Madonna sarebbe apparsa con il Bambino Gesù tra le braccia a un ragazzino che stava consegnando del latte, fermatosi a riposare presso un lago all’ombra di un albero. Qui gli apparve la Madonna, sempre con il Bambino in braccio, per chiedere del latte con cui nutrire il suo Bambino.
Il giovanissimo veggente diede il latte alla bellissima Signora. Quando arrivò a destinazione si scusò per il ritardo e avvertì che aveva con sé meno latte del previsto nella pentola. Ma quando venne aperto il coperchio della pentola, il contenitore risultò stracolmo di latte.

Qualche anno dopo la Vergine apparve di nuovo a un altro ragazzino che vendeva latte ai viaggiatori di passaggio all’ombra di un grande albero. Il giovane venditore, zoppo, tuttavia non aveva clienti. Tutto ad un tratto gli comparve davanti una donna dal nobile portamento con un bimbo in braccio che gli chiese una tazza di latte per il suo piccolo.
Poi la Signora chiese al ragazzo di andare a Nagapattinam per dire a un cattolico che viveva in quella città di costruire una cappella a Vailankanni in suo onore. Il ragazzino fu guarito dalla sua infermità e corse a trovare l’uomo che gli aveva indicato la Vergine. Così venne costruita una cappella a Vailankanni (inizialmente con un semplice tetto di paglia) dedicata alla Madonna con il titolo di «Madre della Salute» (Arokia Matha).
Il prodigioso salvataggio in mare
Nel XVII secolo, una nave mercantile portoghese in navigazione da Macao a Ceylon incappò in una spaventosa tempesta nel Golfo del Bengala. Equipaggio e passeggeri, vistisi ormai spacciati, pregarono fervidamente Maria, Stella del Mare, e chiesero di essere salvati promettendo di costruire una chiesa in suo onore ovunque fossero riusciti a sbarcare.
Il mare si placò e la loro nave approdò vicino a Vailankanni. Era l’8 settembre, festa della Natività di Maria. I portoghesi onorarono la loro promessa ricostruendo la cappella con il tetto di paglia con materiali migliori e più solidi. La cappella divenne così una chiesa in pietra. In seguito i portoghesi tornarono spesso in pellegrinaggio apportando ogni volta migliorie e abbellimenti.

All’inizio del XX secolo la chiesa – diventata nel frattempo un santuario – fu ristrutturata altre due volte. La custodia del santuario (due anni prima promosso a basilica), copia fedele di quello di Lourdes, è rimasta in mano ai portoghesi fino al 1964. Al suo interno si venera una statua con i tipici tratti somatici indiani e vestita di sari.
Il santuario risparmiato dal terribile tsunami del 2004
Lo spaventoso tsunami del 2004 investì anche la basilica – situata ad appena cento metri dalla spiaggia – dove in quel momento si trovavano circa duemila pellegrini. Le acque però non superarono i primi gradini, mentre tutto intorno onde alte fino a 12 metri portavano morte e distruzione.
La diocesi diffuse un comunicato dove si parlò esplicitamente della protezione miracolosa assicurata dalla Vergine: «Chi può negare che si sia trattato di un miracolo? La potente benedizione della Nostra Signora di Vailankanni ha salvato migliaia di vite: le persone all’interno della Basilica non sono state minimamente toccate dalle mostruose onde assassine».
Nell’agosto 2024, il cardinale Víctor Manuel Fernández del Dicastero per la Dottrina della Fede ha confermato al vescovo Sagayaraj Thamburaj l’approvazione di papa Francesco della devozione alla Madonna della Salute presso la Basilica di Nostra Signora della Salute.
Preghiera a Nostra Signora della Salute di Vailankanni
O Maria! Nostra Madre della Salute e nostra Regina Celeste, seduta sul tuo trono di misericordia e compassione nel tuo Sacro Santuario di Vailankanni, ti lodiamo e ti onoriamo affinché tu sia il nostro rifugio e il nostro sollievo. Innumerevoli sono i malati che hanno ritrovato la salute grazie alla tua intercessione.
Confidando nella tua potenza e bontà, veniamo a te e ti imploriamo di guarire le nostre infermità e di ottenere per noi la perfetta salute del corpo e dell’anima, affinché possiamo meglio servire te e il tuo divin Figlio. In ogni momento, sei stata l’aiuto e la consolazione degli infermi. Ottieni loro la salute quando ciò ne propizia la salvezza.
Assistili nel momento della morte. Aiutaci dunque, o Madre amabilissima, e ottienici la guarigione da tutte le nostre sofferenze o la pazienza di sopportarle con spirito di rassegnazione in conformità alla Santa Volontà di Dio, affinché tutte le nostre prove e sofferenze contribuiscano a purificare le nostre anime aiutandoci a staccarci da tutti i legami terreni. Amen.