Oggi+7+novembre+%C3%A8+la+festa+di+San+Prosdocimo+di+Padova%3A+famoso+per+i+suoi+tanti+miracoli
lalucedimaria
/7-novembre-san-prosdocimo-padova/amp/
Santi

Oggi 7 novembre è la festa di San Prosdocimo di Padova: famoso per i suoi tanti miracoli

Primo vescovo della città veneta, san Prosdocimo di Padova, che si ricorda oggi 7 novembre, è noto per aver compiuto molti miracoli e prodigi. 

lalucedimaria.it

La figura di san Prosdocimo, la cui memoria liturgica ricorre oggi 7 novembre, è strettamente legata alla città di Padova, in cui visse e di cui fu il primo vescovo. Il Martirologio Romano ricorda questo dato e si sottolinea come sia sempre stato molto venerato in particolare in quella zona del Veneto.

San Prosdocimo si colloca in un’epoca molto antica. Visse nel II secolo e non sono moltissime le informazioni che si hanno di lui, perse, come spesso capita, nel corso del tempo. Si sa però che il suo nome aveva un significato ben preciso.

Prosdocimo, infatti, voleva dire “atteso”, dalla lingua greca. In effetti a Padova era stato atteso per tanto tempo l’arrivo di un vesvoco e finalmente fu questo santo ad incarnare quel ruolo così fondamentale per una comunità cristiana.

Santo di oggi 7 novembre: San Prosdocimo di Padova

Secondo le fonti più certe sarebbe stato lo stesso san Pietro a nominarlo vescovo e a mandarlo nella città patavina. Padova prima del suo arrivo era completamente pagana perciò la sua azione si rivelò essenziale per un’evangelizzazione che portò i suoi frutti.

Il Santo si occupò intensamente di quel luogo che era stato affidato alle sue cure pastorali e secondo fonti di cui non si conosce l’autenticità sarebbero stati davvero numerosi i miracoli e gli eventi prodigiosi accaduti proprio lì per sua intercessione.

Nonostante non si conoscono dettagliatamente episodi e vicende caratterizzate da eventi di questo tipo legati a san Prosdocimo, quel che è certo è che il culto alla sua figura era forte e si è mantenuto attraverso i secoli.

Questo santo vescovo eccelleva nella predicazione e si racconta che le sue prediche erano tanto efficaci al punto da riuscire a convertire anche l’imperatore Vitaliano. Sembra che questi lo avesse chiamato per farsi battezzare e dopo aver ricevuto il sacramento sarebbe guarito da una grave malattia.

Proprio grazie a questa conversione, dell’imperatore e della sua famiglia, fu possibile un periodo di pace per i cristiani e la diffusione del cristianesimo anche in quelle zone.

L’evangelizzazione del Veneto e l’iconografia

L’attività evangelizzatrice di san Prosdocimo non si limitò alla sola città di Padova, ma si estese alle zone limitrofe. Anche le città di Vicenza, Asolo, Treviso furono toccate dall’azione di questo vescovo.

Amico della famiglia dell’imperatore, fu vicino alla figlia di lui, Giustina, diventata la famosa santa. La conobbe fin da bambina, anzi fu dopo la sua preghiera di intercessione che nacque, perchè i genitori non riuscivano ad avere figli.

San Prosdocimo fu molto longevo e sopravvisse a Vitaliano e a tutta la sua famiglia. Fu lui a far costruire una chiesa in onore di Giustina dopo la sua morte, ovvero la grande basilica tanto nota a Padova.

Si pensa che morì all’inizio del III secolo all’età di 113 anni e fu sepolto in una cappella proprio all’interno di quella basilica. Predicò fino alla fine della sua vita.

L’arte si è occupata di rappresentare san Prosdocimo in un’immagine dentro un polittico dedicato a santa Giustina. Si tratta dell’opera del grande Andrea Mantegna che la realizzò nel XV secolo.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 22 Ottobre 2025: “Degnami della redenzione”

“Degnami della redenzione”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare sulla…

34 minuti fa
  • Preghiere

22 ottobre, Madonna di Capo d’Orlando: ritrovata la statua miracolosa

La statua miracolosa della Madonna di Capo d'Orlando viene ritrovata in maniera misteriosa. Sono molti…

7 ore fa
  • Notizie

Giovanni Paolo II: il secondo attentato a Fatima tenuto nascosto per anni. Cosa accadde davvero?

Non accadde solo in Piazza San Pietro. Giovanni Paolo un anno dopo, nel 1982 a…

8 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 22 ottobre, Papa Leone XIV: la Resurrezione di Cristo guarisce la tristezza del nostro tempo

Contemplando il mistero della Resurrezione del Signore, papa Leone XIV all'Udienza Generale ha analizzato la…

10 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Cosa è accaduto a Lourdes? La vocazione di Suor Manuela, dalle discoteche al convento

Dal chiasso delle discoteche al silenzio del convento. Suor Manuela Vargiu racconta la grazia ricevuta…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 22 ottobre, San Giovanni Paolo II: il papa che insegnò al mondo a non avere paura

Figura maestosa di pontefice e di santo, San Giovanni Paolo II ha lasciato un segno…

14 ore fa