Oggi 7 luglio è Beato Benedetto XI: il Papa che si adoperò strenuamente per la pace

Il Beato Benedetto XI fu un pontefice domenicano che si adoperò attivamente per portare la pace. Dopo la sua morte furono numerosi i miracoli che si verificarono sulla sua tomba.

Beato Benedetto XI
Beato Benedetto XI – lalucedimaria.it

L’epoca in cui visse il Beato Benedetto XI che si commemora oggi 7 luglio, è il periodo che va dalla fine del XIII alla prima metà del XIV secolo. Originario del Veneto, era nato nelle vicinanze di Treviso nel 1240 con il nome di Niccolò Boccassini.

La sua era una famiglia semplice e modesta che lo aveva formato cristianamente. Giovanissimo, a 15 anni entrò nell’Ordine dei Domenicani e si adoperò nell’evangelizzazione attraverso la predicazione, ma anche con l’insegnamento.

Santo di oggi 7 luglio: Beato Benedetto XI

Era umile e mite, dimostrava di avere un cuore compassionevole verso i bisognosi. All’interno dell’Ordine fa carriera e da sottopriore diventa priore e poi provinciale della Lombardia. Nel 1296 nel corso del Capitolo di Strasburgo gli venne data la carica di maestro generale.

Il periodo storico in cui si trovava era molto complesso e all’interno della Chiesa c’erano dissidi e divisioni in mezzo a cui si trovò ad operare. Lui puntava a portare la concordia e si adoperò fattivamente per raggiungere questo grande obiettivo.

Nell’ambito della ribellione dei cardinali Pietro e Giacomo Colonna contro Bonifacio VIII, mentre i Francescani Spirituali contestavano la legittimità papale e cercavano in ogni modo di diffamarlo per demolirne l’autorità, lui si schierò dalla parte del pontefice.

Attraverso la sua predicazione cercava di sostenere l’autorità pontificia e contrastare il fronte ribelle. Per questo ricevette la stima e la gratitudine del papa che gli diede un importante e prestigioso incarico in curia.

Operatore di pace: mette concordia nella Chiesa in crisi

Riuscì anche in un’importante missione di pace tra il re d’Inghilterra e quello di Francia ottenendo una straordinaria riappacificazione.

Dopo esser stato creato cardinale ricoprì il ruolo di legato in Ungheria, Polonia ed Austria. Poi, il 22 ottobre 1303 succedette a papa Bonifacio VIII sul soglio pontificio. Si tratta però di un brevissimo pontificato, che durò soltanto per 8 mesi prima della sua morte avvenuta il 7 luglio 1304 mentre era a Perugia allontanatosi dai tumulti che c’erano a Roma a causa della famiglia Colonna.

Il ricordo di Dante Alighieri e i miracoli sulla tomba

Benedetto XI fu menzionato da Dante Alighieri nella Divina Commedia: rientra tra i papi di cui il sommo poeta non espresse nessun giudizio negativo. Godeva quindi di un grande rispetto e la sua fama di santità iniziò a farsi forte dopo la sua morte.

Fu seppellito nella Basilica di San Domenico a Perugia all’interno di un imponente monumento opera della scuola di Arnolfo di Cambio. Si narra che sulla sua tomba ebbero luogo diversi miracoli che favorirono l’accrescere del culto.

La beatificazione arrivò nel 1736 ad opera di papa Clemente VII. L’arte lo ha raffigurato generalmente con il tipico abito bianco e nero dei domenicani, e in alcune opere gli sono stati messi gli attributi pontificali, ovvero le chiavi di Pietro e il triregno.

Il Beato Benedetto XI fu anche un dotto: scrisse sermoni e commentari sul Vangelo secondo Matteo che sono racchiusi in diversi volumi. Tra le sue opere si ricordano anche commentari sui Salmi, sul Libro di Giobbe e sull’Apocalisse di San Giovanni.

Gestione cookie