6+marzo%3A+Madonna+delle+Grazie%3A+un+prodigio+mai+visto+prima+ferma+la+mano+fratricida
lalucedimaria
/6-marzo-madonna-delle-grazie-prodigio-ferma-mano-fratricida/amp/
Preghiere

6 marzo: Madonna delle Grazie: un prodigio mai visto prima ferma la mano fratricida

Due fratelli sono sul punto di uccidersi per un’eredità contestata: un dipinto della Vergine col Bambino. Prima che incrocino le lame accade un fatto incredibile: interviene la Madonna delle Grazie.

Madonna delle Grazie di Piove di Sacco – lalucedimaria.it

A Piove di Sacco, cittadina nel Padovano, si venera l’icona della Madonna delle Grazie, con annesso santuario, legata  a due eventi miracolosi. Il primo ha come protagonisti due fratelli di nome Sanguinazzi. Alla morte dei genitori i due fratelli ricevono una sostanziosa eredità che decidono di spartirsi, almeno inizialmente, di comune accordo.

Tutto procede bene il momento in cui si tratta di accordarsi sull’assegnazione di un quadro della Madonna con il Bambino. Il dipinto è particolarmente bello e entrambi sono affezionati al quadro. Sta di fatto che l’intesa non si trova e presto dalle offese si passa ai fatti: sarà un duello a decidere chi dovrà avere l’opera d’arte.

Tutto è pronto e il duello sta per iniziare, quando un bambino piccolissimo, di appena un anno di età, si mette a gridare in braccio alla madre, tra lo stupore di tutti: «Fermatevi, ve lo comanda Maria Vergine! Deponete le armi e portate questa Immagine alla Cappella poco lontana dove sono i frati di San Francesco, perché venga esposta alla venerazione dei fedeli».

La Madonna delle Grazie ferma anche la peste dopo la mano assassina dei due fratelli

I fratelli Sanguinazzi, colpiti da quanto accaduto, mettono fine alle loro divergenze e rinunciano a duellare. Fanno quanto aveva chiesto la Vergine per bocca dell’infante e portano l’immagine della Vergine col Bambino là dov’era stato loro indicato. La devozione dei fedeli per la Madonna miracolosa si accresce di giorno in giorno e arrivano copiose le offerte.

Si decide così di edificare una chiesa sul terreno donato dai due fratelli rappacificati in maniera miracolosa. È così che sorge il Santuario di Santa Maria delle Grazie che tra tante opere d’arte custodisce gelosamente il dipinto della Madonna col Bambino, attribuito all’artista veneziano Giovanni Bellini e datato intorno al 1478.

Santuario Madonna Delle Grazie (Foto Instagram @verdepiovese) – lalucedimaria.it

Un altro miracolo attribuito all’icona della Madonna è la liberazione della zona dalla peste negli anni 1630-1631. Si tratta proprio della peste manzoniana, terribile contagio del quale erano sconosciute cause e rimedi. I piovani tornarono a rivolgersi a Maria con voto pubblico, supplicandola di proteggerli dal tremendo morbo.

Dopo la processione solenne, la Vergine esaudì il voto e l’epidemia scomparve. I cittadini promisero di celebrare sempre il prodigio. Ancora oggi si celebra la festa.

Preghiera alla Madonna delle Grazie di Piove di Sacco

O Celeste Tesoriera di tutte le grazie, Madre di Dio e Madre mia Maria, poiché sei la Figlia Primogenita dell’Eterno Padre e tieni in mano la Sua onnipotenza, muoviti a pietà dell’anima mia e concedimi la grazia di cui fervidamente Ti supplico. AVE MARIA…

O Misericordiosa Dispensatrice delle grazie divine, Maria Santissima, Tu che sei la Madre dell’Eterno Verbo Incarnato, il quale Ti ha coronato della Sua immensa sapienza, considera la grandezza del mio dolore e concedimi la grazia di cui ho tanto bisogno. AVE MARIA…

O Amorosissima Dispensatrice delle grazie divine, Immacolata Sposa dell’Eterno Spirito Santo, Maria Santissima, Tu che da Lui hai ricevuto un cuore che si muove a pietà delle umane sventure e non può resistere senza consolare chi soffre, muoviti a pietà dell’anima mia e concedimi la grazia che io aspetto con piena fiducia della Tua immensa bontà. AVE MARIA…

Sì sì, o Madre mia, Tesoriera di tutte le grazie, Rifugio dei poveri peccatori, Consolatrice degli afflitti, Speranza di chi dispera e Aiuto potentissimo dei cristiani, io ripongo in Te ogni mia fiducia e sono sicuro che mi otterrai da Gesù la grazia che tanto desidero, qualora sia per il bene dell’anima mia. 

SALVE REGINA…

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 10 Novembre 2025: “Proteggi me e i miei cari”

“Proteggi me e i miei cari”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì…

4 ore fa
  • Novene

Novena dell’Abbandono di don Dolindo Ruotolo, per affidare a Dio ogni preoccupazione

La novena dell’Abbandono consegnata da Gesù a don Dolindo Ruotolo, è un potente strumento di…

9 ore fa
  • Preghiere

10 novembre: Nostra Signora di Anosivolakely mette in guardia contro quattro terribili flagelli

Nostra Signora di Anosivolakely appare in un piccolo villaggio del Madagascar. Le apparizioni vengono accompagnate…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Lo Spirito Santo: la verità da scoprire per cambiare la tua vita

È la terza persona della Santissima Trinità che completa la grandezza di Dio, Uno e…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 10 novembre, San Leone Magno: il papa definito il “Grande” per aver fermato Attila

È detto il "Grande" per le opere che compì: San Leone Magno fu un eccelso…

17 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 10 novembre 2025: Lc 17,1-6

Meditiamo il Vangelo del 10 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

18 ore fa