4 ottobre, Madonna di Balestrino: appare con un cesto in mano, il gesto è significativo

La Madonna di Balestrino apparve per centinaia di volte a una piccola pastorella. In alcune occasioni si presentò con un cesto in mano. Un gesto dal significato particolare che si accompagnò ad altri fatti prodigiosi.

Madonna di Balestrino
Madonna di Balestrino – lalucedimaria.it

In provincia di Savona si trova Balestrino (nella diocesi di Albenga-Imperia). È qui che la Madonna apparve per la prima volta il 4 ottobre nel 1949 a una bambina di soli nove anni, Caterina Richero, impegnata in quel momento a pascolare le pecore. L’apparizione della Vergine ebbe luogo alle tre del pomeriggio sul Monte Croce.

Altre apparizioni della Madre Celeste seguirono alla prima e durarono fino al 5 ottobre del 1971. La Madonna apparve alla piccola pastorella in diversi luoghi. Tra questi Bergalla, frazione di Balestrino, Albenga (in due occasioni) e nelle vicinanze di Ventimiglia. In totale la giovanissima veggente vide la Madonna per ben 138 volte tra il 1949 e il 1971.

Nell’ultima apparizione la Vergine disse a Caterina che sarebbe tornata ancora, senza però rivelarle la data. Quindici anni dopo, il 5 novembre 1986, si verificò l’annunciata apparizione della Madonna, in casa della Richero. Maria in queste apparizioni si presentò come l’Immacolata Concezione, esortando la piccola alla recita quotidiana del Santo Rosario quotidiano.

Inoltre la Vergine chiese la costruzione di una cappella sul monte. Caterina andò a dire ai genitori cosa aveva visto, ma non fu creduta. La Madonna continuò ad apparirle il giorno 5 di ogni mese. Ci vollero quattro anni affinché genitori e compaesani si convincessero che la Vergine appariva veramente alla piccola veggente.

La Madonna appare con un cesto in mano e il miracolo del sole

Per verificare, il 5 agosto del 1955 il parroco portò con sé Caterina ad Albenga, così che nell’ora dell’apparizione si trovasse insieme a lui in un convento. Maria apparve ugualmente, per pochi minuti, e poté vederla soltanto la ragazzina. Gli abitanti di Albenga però ebbero modo di testimoniare che alla stessa ora il sole aveva cominciato a roteare sulla cappella di recente costruzione.

Santuario Di Monte Croce
Santuario Di Monte Croce (Foto Facebook @Santuario Di Monte Croce) – lalucedimaria.it

Da quel momento in avanti cominciarono i pellegrinaggi, che non sono più cessati, anche dalla Francia. La Vergine apparve a Caterina vestendo un abito rosa, un manto azzurro e una corona dorata a cingerle il capo, librandosi sopra la cappella appena edificata. A volte con sé aveva un cesto da «riempire» con le buone opere degli uomini.

Il 5 ottobre 1971 la Madonna disse: «Sul monte Croce troverete la luce e la forza, ed Io, in questo luogo, vi otterrò numerose grazie». In quel luogo ora sorge la splendida cappella con un Cristo che attende i pellegrini in cima ad una scalinata. Malgrado l’iniziale scetticismo dei vescovi succedutisi nella diocesi sulla questione delle apparizioni, l’ortodossia dei messaggi non venne mai messa in questione.

Soltanto nel 1991, quarant’anni dopo la costruzione della cappella (1951) sul Monte Croce, questa venne benedetta. L’afflusso dei pellegrini infatti era ininterrotto. L’anno successivo il vescovo locale autorizzò il culto di Nostra Signora del Monte Croce con il titolo di Madonna della Riconciliazione e della Pace. La statua di Nostra Signora della Croce custodita nella cappella è stata solennemente incoronata dal vescovo di Albenga nel 1992.

Preghiera alla Madonna di Balestrino

Ti adoro, Signore Gesù. Ti lodo, ti benedico e ti ringrazio per avermi chiamato qui a Monte Croce a vivere questo momento di grazia. Imploro la tua misericordia per me peccatore e per tutti coloro che hanno bisogno del tuo perdono. Ti offro la mia vita e invoco il tuo aiuto per compiere con impegno e carità il servizio che mi è stato affidato.

Voglio che tutto in me – parola, gesto e atteggiamento – sia invito alla preghiera, annuncio del tuo Regno e riparazione dei miei peccati e di quelli di tutti gli uomini. O Maria, affido a te la mia preghiera, perché impreziosita della tua materna intercessione, venga benevolmente accolta ed esaudita dal tuo Divin Figlio. O Maria Madre della Riconciliazione e della Pace, prega per me.

Gestione cookie