4+luglio+1187%3A+la+Vera+Croce+%C3%A8+perduta+per+sempre+%26%238211%3B+storia+della+reliquia
lalucedimaria
/4-luglio-1187-vera-croce-battaglia/amp/
Opinioni e Approfondimenti

4 luglio 1187: la Vera Croce è perduta per sempre – storia della reliquia

La data del 4 luglio è particolarmente connessa alla storia della Vera Croce: la Santissima reliquia andò perduta a seguito della battaglia di Hattin.

Croce (photo Pixabay)

4 luglio: una data importante, ma particolarmente triste per le sorti della reliquia della Santa Croce. Fu infatti in questa data, nel 1187, che si scontrarono l’esercito musulmano, guidato da Saladino, e quello cristiano, nella cosiddetta battaglia di Hattin. La battaglia, tuttavia, decretò la sconfitta dell’esercito cristiano e, di conseguenza, l’inizio della fine dello stesso “regno Crociato”. C’è però un dettaglio, non trascurabile, legato all’esito di questa battaglia. L’esercito cristiano portò, quel giorno, sul campo di battaglia, la reliquia della Vera Croce. A seguito della triste sconfitta, si persero definitivamente le tracce della reliquia.

La Vera Croce: storia della reliquia

Secondo la tradizione, fu Sant’Elena Imperatrice, madre dell’Imperatore Costantino a rinvenire la Santissima reliquia sulla quale morì Nostro Signore, che prese il nome di “Vera Croce”. Il ritrovamento, datato tra il 327 e il 328 è documentato da diverse fonti storiche. I racconti sul ritrovamento della Croce sono narrati infatti da Socrate Scolastico, da Sozomeno (nella sua Storia Ecclesiastica) e da altre fonti illustri.

La suddivisione della reliquia

Stando alla tradizione, la Vera Croce è stata poi in parte conservata a Gerusalemme, in parte a Costantinopoli e, in parte, a Roma. La storia ci dice, però, che già poco tempo dopo il ritrovamento, alcuni fedeli staccarono, dalle tre parti principali della reliquia, diversi frammenti del legno, distribuendoli poi largamente in tutta Europa. Gli scienziati, nel corso degli anni, hanno effettuato attente analisi su quattro schegge della Croce provenienti dalle Chiese europee. Tra gli elementi studiati ci sono anche le parti contenute in Santa Croce a Gerusalemme, a Roma. Le analisi al microscopio hanno potuto confermare che tutti i pezzi provengono da legno di olivo.

I frammenti della reliquia

La parte conservata a Gerusalemme vi rimase, per l’appunto, fino al 4 luglio del 1187, quando se ne persero definitivamente le tracce a seguito della conquista della città da parte di Saladino. Fortunatamente, però, alcuni frammenti della Vera Croce sono ospitati da diversi luoghi di culto. In Spagna, ad esempio, il Monastero di Santo Toribio de Liébana ospita un frammento particolarmente grande. Un’altra parte della reliquia è conservata in Emilia Romagna, all’interno dell’abbazia di San Silvestro I Papa. Come accennato, a Roma, la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, ospita tre frammenti della Vera Croce.

Santa Croce in Gerusalemme, le reliquie (photo websource)

All’interno della Basilica romana si possono trovare anche una parte della Corona di spine, un Sacro Chiodo e il Titulus Crucis. Il rinvenimento di quest’ultimo risale al 1492, mentre le altre reliquie, attraverso le quali Gesù patì la sua Passione, sono conservate nella basilica, ininterrottamente, dal IV secolo.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 12 Ottobre 2025: “Ti prego per i lontani”

“Ti prego per i lontani”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima…

3 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Sindaco guarisce per intercessione di Carlo Acutis e gli rende un pubblico omaggio

Il sindaco di Barbata, dopo una guarigione miracolosa avvenuta per intercessione di Carlo Acutis, canonizzato…

7 ore fa
  • Preghiere

12 ottobre, Madonna Aparecida: la statua viene pescata miracolosamente

Oltre tre secoli fa, una pesca miracolosa portò al ritrovamento della statua della Madonna nera…

10 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 12 ottobre 2025, Papa Leone XIV: intravede una “scintilla di speranza”

Nel giorno del Giubileo della Spiritualità Mariana, il Pontefice torna a pregare per la pace…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 12 ottobre, San Carlo Acutis: è la sua prima memoria liturgica da Santo

Canonizzato da poco più di un mese, per la prima volta si festeggia San Carlo…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 12 ottobre 2025: Lc 17,11-19

Meditiamo il Vangelo del 12 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa