365+giorni+con+Maria%3A+8+luglio+%7C+Quel+segno+visibile+e+le+teorie+sulla+sua+origine
lalucedimaria
/365-giorni-con-maria-8-luglio-quel-segno-visibile-e-le-teorie-sulla-sua-origine/amp/
Notizie

365 giorni con Maria: 8 luglio | Quel segno visibile e le teorie sulla sua origine

Il Santuario della Madonna della Rocca prende il nome dalla vicina rocca, appunto, e ci sono due teorie che tentano di spiegare l’origine e la ragione di quel particolare elemento che si vede.

La chiesa risale a secoli addietro. Ma la Sacra immagine è, ora, custodita all’interno del Santuario.

photo web source

L’immagine di Maria: l’ipotesi di una riproduzione

Di questa immagine non ci conosce con certezze né l’autore e nemmeno la data della realizzazione. La caratteristica peculiare è quella del naso della Madonna, da cui cola un filo di sangue. Ci sono due teorie che tentano di spiegare l’origine e la ragione di questo elemento.

La prima ipotesi, la più accreditata, afferma che l’effige sacra sia stata dipinta da un soldato polacco nel 1460. L’intenzione del militare era quella di riprodurre la Madonna di Czestochowa, patrona della Polonia. Accade però che un altro soldato, in una colluttazione, colpisce l’immagine con la lancia. La freccia, dopo che il commilitone monta in furia per non si sa quale ragione, colpisce Maria sul naso.

E’ in quel momento che dalla Madonna comincia a sgorgare sangue. La macchia di sangue è ancora presente sul dipinto, ed è così che il luogo diventa una cappella, radunando ogni giorno numerosi fedeli in preghiera, atti a chiedere grazie e benedizioni alla Vergine, che non abbandona mai i suoi figli.

La seconda ipotesi, invece, afferma che l’immagine sia stata dipinta nel 1597, a copia della Madonna dell’Arco di Napoli. Riproducendo il miracolo avvenuto nella cittadina campana, dove l’immagine, colpita, sanguina.

Colpita e sanguinante: come la Madonna dell’Arco di Napoli

Questa seconda ipotesi si basa su di un foglietto manoscritto chiamato “Memoria 1597”, che però secondo diversi esperti presenta notevoli inesattezze. Il casato del presunto autore dell’immagine, il marchese Basus, originario di Napoli, non risulta negli elenchi della nobiltà napoletana.

Nonostante si indichi che il manoscritto sarebbe stato redatto nel 1597, poi, il miracolo della Madonna dell’Arco viene indicato come avvenuto “circa l’anno 1588”. Infine, oltre a questi particolari, viene citato il domenicano Fra Domenico Maria Marchese, rettore del Collegio di S. Tommaso dei Domenicani di Napoli, collegio che però venne costituito nel 1633.

La voce sul miracolo del sangue dovuto allo sfregio fatto all’immagine è invece già presente 1762, e ripresa da padre Antonio Tosi che non ha dubbi sul miracolo. Padre Tosi parla di “un’Immagine di Maria Vergine, la quale in passato da un temerario soldato aviale gettato in faccia una palla, dalla quale percossa, essa Vergine dalle narici avea tramandato vivo sangue”.

Le grazie che la Vergine ha elargito

La devozione alla Madonna della Rocca cresce anno dopo anno. I primi a venerare l’immagine sono i soldati di servizio alla Rocca. Il numero dei pellegrini che in seguito accorrono per devozione cresceva anno dopo anno. E la Vergine elargisce numerose grazie ai fedeli, come testimoniano le numerose tavolette votive. Nel 1804 l’Immagine viene traslata nella vicina Chiesa dello Spirito Santo, visto che la Rocca viene adibita a Carcere.

Col tempo arrivano anche importanti prodigi.  L’8 luglio del 1855, la Madonna di Cento, dopo il Voto che la popolazione le fa, ferma il colera che sta devastando la città. Nel 1944 un altro voto fa scampare tutto il territorio di Cento dai bombardamenti degli americani.

Preghiera alla Madonna della Rocca di Cento

Vergine Santissima della Rocca,

che puoi risanare le infermità del corpo,

e anche quelle dell’anima,

ti prego di aiutare me e i miei cari a vincere il male,

per rimanere sempre nella grazia

e nell’amicizia di Dio.

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Ogni giorno con Maria

9 agosto: la statua della Madonna di Nagasaki sopravvive all’olocausto atomico

 La seconda bomba atomica sganciata dagli Usa sul Giappone nell'agosto 1945 spazza via tutto. Sopravvivono…

4 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, quarto giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 9 agosto è Santa Teresa Benedetta della Croce: da filosofa ebrea convertita, a martire della fede

Santa Teresa Benedetta della Croce, nota anche con il suo nome, Edith Stein, fu una…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 9 agosto 2025: Mt 25,1-13

Meditiamo il Vangelo del 9 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 9 Agosto 2025: “Assistimi o Signore”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 8 Agosto 2025: “Metti la Tua mano sul mio cuore”

“Metti la tua mano sul mio cuore”. Questa è la preghiera della sera da recitare…

22 ore fa