365+giorni+con+Maria%3A+17+agosto+%7C+Cosa+ha+chiesto+di+tanto+speciale+al+monaco%3F
lalucedimaria
/365-giorni-con-maria-17-agosto-cosa-ha-chiesto-di-tanto-speciale-al-monaco/amp/
Notizie

365 giorni con Maria: 17 agosto | Cosa ha chiesto di tanto speciale al monaco?

Un monaco a letto malato, viene sconvolto da un’apparizione. Lei gli chiede una particolare cosa. Il frate si chiama Arduino ed è già, anche, conte e marchese d’Ivrea.

La Vergine gli appare mentre giace a letto nel suo convento. La sua vita sarà completamente sconvolta.

photo web source

Cosa chiede la Vergine

La Madonna domanda all’uomo di edificare a Belmonte, nella provincia di Torino, un luogo dove avrebbero dovuto ufficiare i monaci Benedettini. Poi anche a Torino, dove Lei avrebbe avuto il titolo della Consolazione. E infine a Crea, nel territorio del Monferrato.

La Madonna, dopo essere apparsa miracolosamente all’uomo, gli restituisce la sua salute in cambio della costruzione della chiesa di Belmonte, la quale viene edificata soltanto sei giorni dopo.

La storia del convento è molto antica e risale addirittura al primo millennio a.C., e i romani fanno di queste terre uno dei loro principali insediamenti. Tra i numerosi reperti archeologici affiorano quelli legati alla vicenda del monaco Arduino a cui appare la Vergine restituendogli la salute e chiedendo in cambio la costruzione del Santuario.

La seconda apparizione di Maria risale al 1326, al vescovo Guido di Asti. Il convento si amplia nei secoli, la chiesa è totalmente ricostruita nel 1620 e arricchita di opere d’arte. Nel corso della rivoluzione francese il convento viene soppresso.

Alcuni tentano di distruggere la statua di Maria

Ci sono anche tentativi di distruggere la statua della Madonna, che viene addirittura portata a Valperga per dileggio. L’azione non è mai possibile e non viene portata a termine. Nel 1805 gli edifici del Santuario vengono messi all’asta e acquistati dall’abate Giacomo Valperga di Masino che di sua spontanea volontà li riconsegna ai francescani.

Nel 1866 il monastero viene nuovamente soppresso con la legge Ricasoli, rivendicandolo dapprima come proprietà provata, ma solo pochi anni dopo, nel 1872, viene riaperto. Da quell’anno in poi il Santuario diventa meta di continui pellegrinaggi e di un enorme flusso costante di fedeli. I frati del Santuario non hanno vissuto tuttavia isolati, ma al contrario partecipano in maniera attiva e intesa alla vita della popolazione.

Sia con il sacerdozio che con aiuti, consigli e ospitalità sempre concessa a chiunque la richiedeva. Nel 1788 c’è stata la prima incoronazione solenne della Madonna. Il Capitolo Vaticano, una volta appurate le prove dei miracoli, riconosce ufficialmente le virtù soprannaturali della statua.

La bellezza del Santuario

L’interno del Santuario a quel punto viene ampliato ed abbellito grazie ad affreschi di grande valore artistico, spesso riguardanti gli episodi più importanti della vita del Santuario.

In quel periodo c’è anche la costruzione dei piloni con i misteri del Rosario, e in epoca più recente viene eretto il monumento alle Penne Mozze canavesane, insieme anche alla statua di San Francesco, intendo a cantare le lodi di Dio con le mani alzate al cielo, sul punto più alto della collina.

Preghiera alla Madonna di Belmonte

A te, Maria, fonte della vita, si accosta la mia anima assetata.

A te, tesoro di misericordia, ricorre con fiducia la mia miseria.

Come sei vicina, anzi intima al Signore! Egli abita in te e tu in lui.

Nella tua luce, posso contemplare la luce di Gesù, sole di giustizia.

Santa Madre di Dio, io confido nel tuo tenerissimo e purissimo affetto.

Sii per me mediatrice di grazia presso Gesù, nostro Salvatore.

Egli ti ha amata sopra tutte le creature, e ti ha rivestito di gloria e di bellezza.

Vieni in aiuto a me che sono povero

e fammi attingere alla tua anfora traboccante di grazia

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Miracoli e Testimonianze

Il bambino che vedeva gli Angeli: la storia emozionante di Davide

La storia vera di Davide Fiorillo, un bambino che ha ricevuto il dono veder e…

3 ore fa
  • Preghiere

14 ottobre, Madonna della Fontana di Casalmaggiore: opera numerose guarigioni miracolose

La devozione alla Madonna della Fontana di Casalmaggiore è legata a diverse guarigioni miracolose nel…

5 ore fa
  • Novene

Novena a San Giovanni Paolo II: preghiera del secondo giorno

Questa novena è un'occasione per prepararci spiritualmente alla festa di Giovanni Paolo II, e anche…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 14 ottobre, San Callisto I: dalla condizione di schiavo, a Papa martire

Pontefice della Chiesa, San Callisto è stato l'ideatore di alcune importanti pratiche religiose, quali le…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 14 ottobre 2025: Lc 11,37-41

Meditiamo il Vangelo del 14 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 14 Ottobre 2025: “Aiutami a capirti”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

13 ore fa