365+giorni+con+Maria%3A+14+giugno.+Il+Paese+si+affida+alla+Madonna+dei+Trentatr%C3%A9+e+vince+la+battaglia
lalucedimaria
/365-giorni-con-maria-14-giugno-il-paese-si-affida-alla-madonna-dei-trentatre-e-vince-la-battaglia/amp/
Notizie

365 giorni con Maria: 14 giugno. Il Paese si affida alla Madonna dei Trentatré e vince la battaglia

La Vergine dei Trentatré, a cui si rivolse Giovanni Paolo II, guida un piccolo e agguerrito esercito, verso la liberazione del proprio Paese dallo straniero.

L’immagine sacra è scolpita in legno di cedro e proviene dalle missioni Gesuite, arrivate sin in America Latina.

365 giorni con Maria, 14 giugno (photo web source)

Con questo titolo Maria viene venerata in Uruguay, Stato di cui è stata dichiarata patrona nel 1961 da papa Giovanni XXIII. E’ oggetto di una grande devozione nel Paese.

Perché è così particolarmente venerata

La sua venerazione risale infatti al 1825, anno in cui va in scena la lotta per l’indipendenza del Paese, e in quel frangente ci sono numerosi patrioti che affidano a Maria la loro impresa, invocando la sua benedizione. Precisamente, questi combattenti sono trentatré, e da questo dettaglio la statua ne assume la denominazione.

Tutto riporta al 14 giugno 1825, quando i patrioti uruguayani, allora sotto il Brasile, tornano in patria, dopo essersi rifugiati a Buenos Aires, per effettuare un colpo di Stato. Questi sono agli ordini di Juan Antonio Lavalleja, e i trentatrè rientrati clandestinamente organizzano questa insurrezione.

La prima a segreta riunione dei patrioti avviene in realtà anni prima, nel 1809, ed è qui che si comincia a coltivare il sentimento dell’indipendenza. Gli uomini s’incontrano nella casa parrocchiale per discutere sul da farsi, e così si costituisce il primo squadrone di patrioti. Il capo è il fratello del curato, e questi, prima di marciare verso l’Indipendenza, si ritrovano a pregare attorno alla Mensa Eucaristica per implorare dalla Vergine protezione.

Le testimonianze della presenza di Maria

In quell’occasione il sacerdote riceve la nomina di cappellano dell’Esercito della Patria. Nel 1825 e i trentatré patrioti si dirigono verso la “Banda Oriental” del Paese per liberarlo dal dominio brasiliano e per restituirla alle “Province Unite”.

La rivolta è breve ed ha successo nella data del 14 giugno. “Così l’immagine di Lujan, ieri del Pintado e oggi di Florida, in quella data gloriosa, brillava come la Vergine dei Trenta e Tre”, riportano le testimonianze dirette. Il progetto ha quindi successo sotto la protezione della Madonna.

Lo riporta anche un documento del segretario del Vescovo di Montevideo Eusebio de Leon, segretario del Vescovo di Montevideo, relativamente alla proclamazione del Santuario de Lujan in Argentina: “Furono gli eroici Trenta e Tre a raccogliere la bandiera della Patria, e, dopo averla portata in trionfo per tutti gli ambiti della Repubblica, l’abbassarono con gloria davanti all’immagine di Maria (Vergine) de Lujan, nella storica villa di Florida. Lì, sotto il trono secolare di Nostra Signora e nel nome di Dio onnipotente, che regge i destini del mondo, si alzò autonoma la Repubblica Orientale dell’Uruguay!”.

Madonna dei Trentatrè in Vaticano – photo: vaticannews

La consacrazione fatta da Giovanni Paolo II

Il santuario dedicato alla Madonna dei trentatré della città di Florida è visitato l’8 maggio 1988 da Papa Giovanni Paolo II, che recita un solenne atto di affidamento alla Madonna della Chiesa dell’Uruguay e di tutto il popolo.

Preghiera alla Madonna dei Trentatrè

Maria, Madre di Gesù e Madre mia, in questo giorno io mi consacro totalmente a te, per vivere una vita santa, per essere tuo piccolo servo, perché tu, dolce Madre, possa contare sempre su di me, e possa aiutarti a portare a compimento in me il disegno d’amore che il Padre ha su ognuno di noi. 

Donami, o Madre di Gesù e Madre mia, la grazia di essere sempre fedele alla Chiesa e al santo Padre, e, unito a te, amare e adorare il Signore Gesù. Amen.

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

La tristezza non è debolezza, ha un significato nascosto: la preghiera per combatterla

Spesso fraintesa, la tristezza è un segnale che non va ignorato. Scopri il suo significato…

5 ore fa
  • Preghiere

30 ottobre, Madonna della Bruna: appare con le sembianze di una misteriosa giovane

Oggi ricordiamo la Madonna della Bruna, apparsa molti secoli fa a un contadino sotto le…

6 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Il miracolo: la bambina che non doveva nascere è viva grazie all’intercessione dei Beati Beltrame Quattrocchi

La vita della bambina era a rischio per una grave minaccia di aborto naturale, ma…

8 ore fa
  • Novene

Novena alle Anime Sante del Purgatorio per sbloccare ogni situazione, settimo giorno

Settimo giorno della Novena che si avvicina alla conclusione. Affidiamo alle Anime Sante del Purgatorio…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 30 ottobre, San Germano di Capua: il Vescovo che meritò le lodi del grande Papa

Oggi si celebra San Germano di Capua, la testimonianza di questo vescovo è talmente esemplare,…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 30 ottobre 2025: Lc 13,31-35

Meditiamo il Vangelo del 30 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa