3+gennaio%3A+la+Madonna+del+Rosario+di+Maropati+piange+sangue+umano
lalucedimaria
/3-gennaio-madonna-rosario-maropati-piange-sangue-umano/amp/
Preghiere

3 gennaio: la Madonna del Rosario di Maropati piange sangue umano

Un quadro raffigurante la Madonna del Rosario piange lacrime di sangue per quarant’anni. Il fenomeno viene  documentato a Maropati in Calabria. 

lalucedimaria.it

Tantissime sono le conversioni che scaturiscono da quel prodigio. Nasce così la devozione cosiddetta alla “Madonna delle Lacrime di sangue”.

L’evento miracoloso è una sorgente di grazie continua, dove Dio e la Madonna manifestano la loro vicinanza a chiunque chieda loro aiuto.

In un paesino in provincia di Reggio Calabria, Maròpati, accadde uno straordinario prodigio. In quel luogo purtroppo si bestemmiava apertamente, ed una pia donna di nome Immacolata annunciò che di lì a poco sarebbe accaduto un evento miracoloso, che avrebbe fatto ritornare molti sulla retta via.

La Madonna lacrima sangue

In effetti, dopo 26 giorni, avvenne qualcosa di particolare. Dall’immagine sacra della Madonna, dai suoi occhi, iniziarono a fuoriuscire lacrime di sangue.

Erano i primi giorni di gennaio,  esattamente il 3 gennaio 1971, in coincidenza con la festa del Santissimo Nome di Gesù, quando iniziarono le lacrimazione e l’evento cominciò a ripetersi diverse volte nel corso dell’anno, con cadenza irregolare e così, per quarant’anni.

L’evento miracoloso di Maròpati fu una sorgente di grazie dove Dio e la Madonna manifestarono la loro vicinanza. Furono fatti numerosi esami scientifici, a partire dal 25 marzo 1971, ordinati dall’esorcista Don Vincenzo Idà. L’esito fu quello di “sangue umano”.

Nel novembre di quello stesso anno vennero rimossi i sigilli posti al Quadro e prelevati due campioni, per esser poi portati al “Policlinico Gemelli” di Roma per esser analizzati.

Sotto l’immagine, sul muro, si formarono delle croci di sangue. Altre macchie di sangue apparirono più volte sul tavolo sotto il quadro, o in immaginette della Madonna del Rosario e in tante strisce di cotone o fazzoletti avvicinati al Quadro.

In queste, il sangue non è mai stato assorbito e si è mantenuto fresco per ore e per giorni. Gli eventi prodigioso sono però molti, alcuni addirittura alla presenza delle telecamere della Rai, il 6 novembre 1972.

Fazzoletti sporchi di sangue della Madonna di Maropati – lalucedimaria.it

Preghiera alla Madonna del Rosario di Maròpati

O Santa ed Immacolata Vergine,

Madre del mio Dio, Regina di luce,

potentissima e piena di carità,

che siedi incoronata su di un Trono di gloria

eretto dalla pietà dei figli tuoi sulla pagana terra di Pompei.

Tu sei l’Aurora precorritrice del Sole divino

nella buia notte del male che ci avvolge.

Tu sei la Stella mattutina, bella,

risplendente, la celebre Stella di Giacobbe,

il cui fulgore, diffondendosi sulla terra,

rischiara l’universo, riscalda i cuori più gelidi,

e i morti nel peccato risuscita alla grazia.

Tu sei la Stella del mare

apparsa nella Valle di Pompei per la salvezza di tutti.

Lascia che io t’invochi con questo titolo a te sì caro

di Regina del Rosario nella Valle di Pompei.

O santa Signora, speranza dei Padri antichi,

gloria dei Profeti, luce degli Apostoli, onore dei Martiri,

corona delle Vergini, gioia dei Santi,

accoglimi sotto le ali della tua carità

e sotto l’ombra della tua protezione.

Abbi pietà di me che ho peccato.

O Vergine piena di grazia, salvami, salvami.

Illumina il mio intelletto;

ispirami pensieri affinché io canti le tue lodi

e ti saluti per tutto questo mese al tuo Rosario consacrato,

come l’Angelo Gabriele, quando ti disse:

Rallegrati, o piena di grazia, il Signore è con te.

E dica con lo stesso spirito

e con la stessa tenerezza di Elisabetta:

Tu sei benedetta fra tutte le donne.

O Madre e Regina, per quanto ami il Santuario di Pompei,

che sorge a gloria del tuo Rosario,

per quanto amore porti al divin tuo Figlio Gesù Cristo,

che ti volle partecipe dei suoi dolori sulla terra e dei suoi trionfi in cielo,

impetrami da Dio le grazie che tanto desidero per me

e per tutti i miei fratelli e sorelle associati al tuo Tempio,

se esse sono di gloria tua e di salvezza alle anime nostre… (domandare la grazia).

Salve Regina

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

4 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

22 ore fa