Oggi+29+settembre+Santi+Arcangeli+Michele%2C+Raffale+e+Gabriele%3A+potenti+protettori+contro+il+maligno
lalucedimaria
/29-settembre-festa-santi-arcangeli-michele-raffale-gabriele/amp/
Santi

Oggi 29 settembre Santi Arcangeli Michele, Raffale e Gabriele: potenti protettori contro il maligno

Oggi, 29 settembre, si ricordano i Santi Arcangeli MIchele, Raffaele e Gabriele, ai vertici delle gerarchie angeliche: lottano contro il male e ci proteggono.

lalucedimaria.it

Il giorno scelto per la memoria liturgica dei Santi Arcangeli MIchele, Raffaele e Gabriele è oggi 29 settembre. Questa data si riferisce alla dedicazione della basilica in onore di San Michele arcangelo edificata nel V secolo a Roma.

Situata esattamente al sesto miglio della via Salaria, come ricorda il Martirologio Romano, la basilica pur essendo intitolata ad uno di questi tre grandi arcangeli è luogo per ricordarli tutti celebrandone contemporaneamente la memoria, come avviene dal 1969 nel Calendario liturgico.

Si tratta di tre figure differenti, ognuna con le sue caratteristiche peculiari e tutte molto importanti. I tre Santi Arcangeli trascorrono il tempo infinito dell’eternità ad adorare Dio e contemplando il suo volto a servirlo. Lo glorificano incessantemente e aiutano chi si rivolge a loro.

Santo di oggi 29 settembre: Santi Arcangeli MIchele, Raffaele, Gabriele

La Sacra Scrittura in diversi passi parla dei Santi Arcangeli Michele, Raffaele e Gabriele, tra le numerose figure spirituali create da Dio, le creature angeliche. Settembre è tradizionalmente il mese dedicato agli angeli, e si conclude proprio con la commemorazione dei tre considerati maggiori, perché hanno svolto e continuano a svolgere i compiti più importanti.

Il nome di San Michele arcangelo significa “chi è come Dio?”: un pieno riconoscimento dell’onnipotenza divina. Lui è considerato il più grande protettore tra le creature angeliche. È un angelo combattente e guerriero che lotta continuamente nella battaglia contro il maligno.

Nelle Scritture sono 4 le volte in cui viene menzionato: precisamente 2 volte nel libro del profeta Daniele, 1 volta nella Lettera di Giuda ed 1 nell’Apocalisse in cui lotta contro il drago. Si sa che lui continuerà la sua lotta fino alla fine dei tempi. 

San Raffaele arcangelo è considerato colui che guarisce perché il suo nome vuol dire “medicina di Dio”. Nella Sacra Scrittura vediamo che guarisce Sara dal male che la affliggeva e cura il padre di Tobia dalla cecità che gli impediva di vedere.

Inoltre, è un consigliere e accompagnatore: sostiene Tobia quando deve sposare Sara e quando deve intraprendere il viaggio per riscuotere il denaro paterno.

San Gabriele arcangelo è l’annunciatore, il messaggero: è lui a dare alla Beata Vergine Maria l’annuncio della nascita di Gesù. Ma prima, ha annunciato al profeta Daniele il numero di settimane che mancavano alla venuta del Messia e a Zaccaria la nascita di Giovanni Battista, il figlio tanto atteso e “precursore” del Signore.

Il culto ai tre arcangeli e l’arte

È celebre la preghiera che papa Leone XIII compose in onore di San Michele arcangelo dopo una visione avuta nel 1884: fino al 1964 veniva recitata al termine di ogni messa. Questo arcangelo è il patrono della Città del Vaticano e della Francia. Inoltre, è anche considerato il protettore particolare di adolescenti, arrotini, commercianti, spadaccini, paracadutisti, soldati, poliziotti, giudici e vigili del fuoco.

Circa San Raffaele arcangelo sappiamo che è ritenuto “uno dei sette angeli che sono sempre pronti a entrare alla presenza della gloria del Signore“. Come guaritore è considerato il patrono degli ammalati, e delle acque termali, ma anche di medici e farmacisti.

Le parole di San Gabriele arcangelo a Maria, il cosiddetto “saluto angelico” costituiscono la prima parte della preghiera dell’Ave Maria e lo si ripete 50 volte nella recita del santo rosario. Per il suo ruolo di messaggero è il patrono di ambasciatori, corrieri, giornalai,  delle poste e dei postini così come di tutti i mezzi di comunicazione di massa.

L’arte ha sempre raffigurato San Michele arcangelo con la spada e l’armatura nell’atto di combattere contro il demonio, che di solito prende le sembianze di un drago, e di sconfiggerlo.

La rappresentazione di San Raffaele arcangelo è generalmente quella di un bellissimo giovane con i capelli biondi e lunghi e le ali. Viene raffigurato anche con un vaso di unguenti e il vestito da pellegrino.

L’iconografia classica ha sempre rappresentato San Gabriele arcangelo con le ali e una tunica luminosa, anche lui molto bello e radioso. Il suo simbolo è un giglio che evoca la purezza, ma anche una lanterna rossa accesa o uno specchio di diaspro in cui sono riportati gli ordini di Dio. A volte è stato raffigurato anche con uno scettro in mano, con un puntale dorato.

Preghiera ai Santi Arcangeli Michele, Raffaele, Gabriele

O potenti arcangeli, Michele, Raffaele, Gabriele,

vi preghiamo di guidarci

con la vostra luce divina

e proteggerci nelle nostre sfide quotidiane.

Michele, combattente del male,

sii il nostro difensore contro le forze oscure,

e aiutaci a superare le tentazioni che ci circondano.

Raffaele, guaritore celestiale,

porta la tua guarigione a coloro che soffrono,

e conforta i nostri cuori afflitti con la tua compassione.

Gabriele, messaggero di Dio,

guidaci con la tua saggezza

e aiutaci a comprendere il piano divino per le nostre vite.

Romana Cordova

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera del mattino del 5 Agosto 2025: “Donami un cuore nuovo”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

13 minuti fa
  • Medjugorje

La lettera del Papa a tutti i giovani del Festival a Medjugorje

La prima giornata della 36° edizione del Mladifest si è aperta con le parole di…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 4 Agosto 2025: “Trasformami a Tua immagine”

“Trasformami a tua immagine”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

9 ore fa
  • Preghiere

4 agosto: la miracolosa immagine della Madonna del Carmelo di Pellestrina

L'immagine miracolosa della Madonna del Carmelo di Pellestrina è legata all'intervento della Vergine per salvare…

15 ore fa
  • Notizie

Sant’Aspreno è l’inventore del famoso medicinale contro il mal di testa

La città di Napoli è, forse, fra le più “protette” al mondo, in quanto si…

17 ore fa
  • Novene

Conosci la “Novena d’emergenza” che pregava Madre Teresa di Calcutta per chiedere miracoli?

Scopriamo una novena potente, che è una vera e propria novità perché non è fatta…

19 ore fa