Oggi+29+aprile+%C3%A8+Santa+Caterina+da+Siena%3A+la+mistica+che+ha+lottato+per+rigenerare+la+Chiesa
lalucedimaria
/29-aprile-santa-caterina-siena/amp/
Santi

Oggi 29 aprile è Santa Caterina da Siena: la mistica che ha lottato per rigenerare la Chiesa

Santa Caterina da Siena, Dottore della Chiesa, ha lottato con amore per il bene della Chiesa in tempi molto difficili, affinchè fosse ristabilità la verità.

Santa Caterina da Siena – lalucedimaria.it

Esempio di grande amore per la Chiesa, santa Caterina da Siena, che si ricorda oggi 29 aprile, è conosciuta come la mistica che ha influenzato il papato della sua epoca cercando di porre rimedio agli errori che c’erano.

Era determinata a fare la volontà di Dio: era questo alla base del suo agire. Fin dalla scelta di abbracciare la vita religiosa, ha saputo affrontare vari tipi di ostacoli da vera lottatrice per amore. Ultima di 25 figli, era nata a Siena nel 1347, nella contrada dell’Oca.

Suo padre, Iacopo di Benincasa era tintore e sua madre, Lapa di Puccio di Piagente, era la seconda moglie. Già a 6 anni ebbe una visione soprannaturale vedendo Cristo in atto di benedire. Fu la prima di tutta una serie di esperienze mistiche nel corso della vita.

Santo di oggi 29 aprile: Santa Caterina da Siena

All’età di 12 anni i genitori volevano che si sposasse, ma lei desiderava diventare monaca. Incontrò quindi forti difficoltà per realizzare la sua vocazione e trascorse 3 anni in una sorta di cella domestica in cui praticava una vita in stile ascetico e contemplativo.

A 16 anni imparò a leggere e a scrivere da autodidatta. Ebbe comunque l’aiuto di alcuni confessori domenicani che furono per lei dei padri spirituali. Voleva entrare a far parte delle Mantellate, un’associazione di pie donne vedove, ma dal momento che era giovane e vergine non fu ammessa.

Diventò perciò terziaria domenicana e fu la più giovane ad esserlo. La sua vocazione non era claustrale: sentiva la necessità di stare nel mondo e renderli utile da lì. Attorno a lei ben presto di venne a creare una sorta di famiglia chiamata “la bella brigata“. Erano una decina di persone culturalmente e dottrinalmente molto preparate e profondamente religiose che come lei erano animate da uno stesso stile di vita.

Le lettere per svolgere la sua missione

Aiutata da alcune di queste persone, Caterina iniziò a scrivere lettere, che venivano redatte spesso sotto sua dettatura. Aveva a disposizione pergamena, carta di qualità e inchiostro quasi indelebile: con questi strumenti fu in grado di inviare epistole per esortare, far riflettere, personaggi potenti, influenzando così le sorti della Chiesa.

Le sue numerose missive furono oltre 300. I destinatari erano personaggi autorevoli sia del campo religioso che civile. Anche i papi dell’epoca ricevettero le sue lettere. La lotta che c’era in quei tempi, per cui santa Caterina si spese con tenacia e perseveranza era per riportare il papa nella sede di Roma.

Nel 1367 oltre a scrivere al pontefice, santa Caterina si presentò personalmente nella sede papale di Avignone e cercò di persuadere papa Gregorio IX a far ritorno nella città eterna. La sua supplica fatta con insistenza e il suo amore per la Chiesa riuscirono a convincerlo. Oltre alla determinazione delle parole dette e scritte ottenne il risultato sperato offrendo numerose preghiere, penitenze e digiuni.

Il dolore per lo scisma

Quando il papa Urbano VI fu spodestato dall’antipapa ed ebbe luogo lo scisma d’Occidente, santa Caterina soffrì moltissimo. Aumentò le mortificazioni e le penitenze e smise quasi completamente di mangiare. Continuò a scrivere lettere in nome di Dio in cui poneva rigorosi richiami all’ortodossia della dottrina. Fu attaccata, derisa, ma niente poteva fermarla.

Non solo lettere, dunque: santa Caterina lasciò anche le Orazioni, una raccolta di preghiere messa insieme dai suoi discepoli dopo la sua morte. Erano tutte orazioni composte durante le estasi mistiche della santa. Tra le sue opere c’è poi il Diario della Divina Provvidenza in cui lei stessa riporta il racconto di vari episodi di esperienze mistiche vissuti.

La sua vita era completamente dedicata a questa missione: le penitenze erano sempre più dure, arrivava a dormire solo 2 ore a notte. Il suo fisico ne risentì e a soli 33 anni, il 29 aprile 1380 morì. Le sue ultime parole furono un’invocazinone al Signore. Trovò sepoltura nella basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma. La canonizzazione avvenne nel 1461 e poi ci fu la proclamazione come Dottore della Chiesa, prima donna a ricevere questo titolo. Inoltre, santa Caterina da Siena è compatrona d’Italia e d’Europa. 

https://youtube.com/shorts/4kzn6I_5bFg?feature=share

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 6 Ottobre 2025: “Concedimi un cuore docile”

“Concedimi un cuore docile”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

6 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

San Carlo Acutis annuncia in sogno la nascita dei suoi fratellini gemelli

Carlo era un ragazzo normale e al contempo fuori dal comune, e in modo misterioso,…

11 ore fa
  • Preghiere

6 ottobre, Madonna della Guardia di Perloz: la statua si sposta misteriosamente

La statua della Madonna della Guardia di Perloz, rinvenuta molti secoli fa, si spostò misteriosamente…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Lo Spirito Santo: la verità da scoprire per cambiare la tua vita

È la terza persona della Santissima Trinità che completa la grandezza di Dio, Uno e…

15 ore fa
  • Novene

Novena a San Carlo Acutis per chiedere la sua intercessione, quarto giorno

Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…

18 ore fa
  • Santi

Oggi 6 ottobre è San Bruno di Colonia: l’eremita che vive nella pace meditando i misteri celesti

Sacerdote ed eremita, San Bruno di Colonia è ricordato per la fondazione di un ordine…

19 ore fa