28 agosto, Madonna Protettrice: appare circondata dagli Angeli e Santi

Risale molto indietro nel tempo, fino a tempi molto antichi, la venerazione della Madonna con il titolo di «Protettrice», legata a un’apparizione mariana avvenuta nel X secolo che testimonia tutta la sollecitudine materna della Vergine per i suoi figli.

Madonna Protettrice
Madonna Protettrice – lalucedimaria.it

Oggi ricordiamo un’antica devozione mariana legata alla figura della Madonna come «Protettrice». Si tratta di una devozione che affonda le radici in un evento miracoloso risalente al X secolo e avvenuto a Costantinopoli, l’attuale Istanbul. Il titolo di «Protettrice» non è soltanto il frutto della devozione popolare. Si basa su un’apparizione che ha lasciato un’impronta profonda nella tradizione cristiana orientale.

Il culto della Madonna come colei che offre protezione trova le sue origini anche nell’antichissimo inno mariano Sub Tuum PraesidiumSotto la tua protezione»), il più antico ad essere stato tramandato integralmente. Ritrovato in un papiro copto in Egitto e originariamente scritto in greco, è diventato universalmente noto grazie alla traduzione latina.

I suoi versi iniziali, «Sotto la tua protezione», hanno segnato in profondità la spiritualità mariana e ispirato il senso di affidamento e protezione associato alla Madre di Dio, la Theotokos, il titolo con cui Maria cominciò a essere chiamata dopo il Concilio di Efeso del 431.

Maria appare in mezzo agli angeli

Stando alla tradizione ortodossa, all’interno della chiesa Blachernae di Costantinopoli, nel decimo secolo sarebbe avvenuta l’apparizione che avrebbe consacrato definitivamente Maria come Protettrice. Sant’Andrea di Costantinopoli, uomo di profonda fede detto «il Matto per Cristo», vide aprirsi miracolosamente la cupola della chiesa.

Madonna Protettrice
Maria protegge col suo manto – lalucedimaria.it

Il santo vide la Vergine Maria entrare, muovendosi nell’aria sopra di lui, circondata da angeli e santi, mentre chiedeva al suo Divin Figlio di accogliere le preghiere di tutti coloro che la supplicano e ricercano la sua protezione. Una volta terminata la sua preghiera, la Madonna si incamminò verso l’altare e continuò a pregare. Poi posò il suo velo sulle persone presenti come protezione da ogni male.

Rivolgendosi al suo discepolo, Sant’Epifanio, in piedi accanto a lui, Sant’Andrea chiese: «Vedi, fratello, la Santa Theotokos, pregando per tutto il mondo?». E Sant’Epifanio gli rispose: «Sì, Santo Padre, lo vedo e sono stupito!». Questo miracoloso intervento di Maria non soltanto conferì all’icona un valore straordinario: diede fondamento anche alla festa dedicata proprio alla Vergine Protettrice di Costantinopoli, celebrata con grande devozione nell’Impero bizantino e, successivamente, nella Russia zarista.

L’icona — spesso chiamata «Pokrovitelnitsa» in russo, cioè «Colei che copre» o «Protettrice» — ritrae la Madonna nell’atto di stendere il suo velo sopra i fedeli, in segno di materna protezione. Ancora oggi, nell’antica chiesa delle Blachernae si custodisce un’importante icona che raffigura Vergine in preghiera, circondata da angeli e santi.

L’iconografia è un richiamo vivente all’apparizione avuta da Sant’Andrea. In Russia, la festa della Protezione della Madre di Dio (Pokrov) si celebra il 1º ottobre nel calendario ortodosso, commemorando l’apparizione avvenuta nel X secolo.

Preghiera alla Madonna Protettrice

Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, Santa Madre di Dio. Non disprezzare le suppliche di noi che siamo nella prova, ma liberaci da ogni pericolo, o Vergine gloriosa e benedetta.

Gestione cookie