26 settembre, Madonna Marcelliana: il misterioso ritrovamento della statua

Un’antica statua della Madonna Marcelliana viene ritrovata in maniera misteriosa lungo il fiume, sopravvivendo nel corso dei secoli a numerose traversie.

Madonna Marcelliana
Madonna Marcelliana – lalucedimaria.it

A Monfalcone, in provincia di Gorizia, si trova una delle più antiche immagini marmoree della regione: la statua della Beata Vergine Marcelliana, custodita sull’altare maggiore dell’omonimo santuario. La particolarità di questa immagine sta soprattutto nel modo in cui è stata trovata.

Tutto ebbe inizio nel 500 con l’avvistamento di una barca alla deriva nel golfo di Panzano, in quel di Monfalcone. L’imbarcazione era priva di equipaggio. A spingerla e guidarla lungo il fiume Rosega, fino al luogo in cui nel corso dei secoli verrà costruito un santuario sempre più degno di accogliere l’immagine mariana, una sorta di mano invisibile.

A bordo della barca si trova una statua di marmo. Rappresenta la Madonna col Bambino Gesù. La Vergine v è raffigurata seduta. Nella mano destra stringe il Bambinello. La mano sinistra impugna invece un oggetto ancora imprecisato: uno scettro, un’arma o forse un frutto. Più probabilmente si tratta di un «pane» come dono ai bisognosi dalla Provvidenza,

A confermarlo, il ricorso della gente alla Vergine Marcelliana nei momenti più duri caratterizzati dalla fame e dalla miserie negli anni più oscuri della storia di quelle terre. La statua, di fattezze alquanto rozza e primitiva, è giunta in quel luogo forse dall’Oriente. La fattura della statua è attribuita all’arte romanica o bizantina o di gusto orientale.

Una statua sopravvissuta a due guerre mondiali poi il ritrovamento 

Il miracoloso arrivo della statua mariana è ricordato anche da un affresco del 1943 realizzato dall’artista veronese Agostino Pegrassi. Marcelliano, il vescovo di Gorizia e Patriarca di Aquileia, davanti a quell’evento inspiegabile fece costruire una cappella dove riporre la statua e permetterne così la venerazione.

Santuario della Madonna Marcelliana a Monfalcone
Santuario della Madonna Marcelliana a Monfalcone (Foto Facebook @TurismOvest) – lalucedimaria.it

Da allora la statua verrà chiamata «Madonna Marcelliana». Si diede anche avvio alla ricostruzione della chiesa, danneggiata nel IV secolo dalle orde saracene. Difficilmente spiegabile anche quanto accaduto durante la Prima guerra mondiale, quando la chiesa finì sotto il tiro delle artiglierie. Al suo interno fu installato un ospedaletto da campo, in seguito al quale tutti gli arredi andarono perduti.

Soltanto la statua della Madonna rimase intatta sull’altare maggiore, a conforto dei feriti. Lì rimase anche nel corso della Seconda guerra mondiale e ancora oggi custodita sull’altare maggiore del Santuario, ascolta le preghiere di monfalconesi e di tutti i suoi figli.

Preghiera alla Madonna Marcelliana

O dolce Vergine Maria, tu che a Monfalcone ti degnasti di porre il tuo trono risalendo le acque del fiume per portarvi la tua grazie e la tua perenne intercessione, intercedi, te ne preghiamo o Madre, per ognuno di noi.

Aiutaci a confidare in te e nella tua grazia in grado di raggiungerci in ogni situazione, perché mossa dall’amore infinito che tu hai per noi tuoi figli. Concedici, o Maria, di poter toccare con mano la tua potente intercessione quando siamo nel dolore e quando ci sentiamo lontani da ogni conforto.

In particolare ti chiediamo di concederci la grazia che tanto accoratamente domandiamo (esporre la grazia che si desidera ottenere). Sii tu Colei che ci porta la salvezza e la benedizione del Figlio tuo Divino: a voi ci consacriamo umilmente e con totale fiducia. Amen.

Gestione cookie