24 ottobre, Maria Ausiliatrice di Gubel: salvò i cantoni cattolici dal collasso

La Madonna apparve prima della battaglia di Gubel ai cattolici impegnati in una dura lotta per arginare la diffusione dell’eresia protestante in Svizzera. 

Maria Ausiliatrice di Gubel
Maria Ausiliatrice di Gubel – lalucedimaria.it

Dopo lo scoppio della rivoluzione protestante a seguito della predicazione di Martin Lutero, l’eresia si diffuse in diversi Paesi, tra i quali la Svizzera. Uno dei più famosi predicatori riformati fu Ulrich Zwingli che diffuse a Zurigo una dottrina eretica che rifiutava il celibato sacerdotale e l’autorità ecclesiastica. Zwingli abolì le messe e le immagini pie, arrivando ad ottenere l’abolizione dei conventi.

Infine Zwingli cercò di estendere il protestantesimo anche agli altri cantoni. Così nel 1529 Zurigo mosse guerra ai cantoni cattolici di Lucerna, Uri, Svitto, Untervaldo e Zugo, uniti sotto il vessillo dell’Alleanza cristiana. Ebbe così inizio la prima guerra di religione svizzera che si concluse con la pace sottoscritta a Kappel e accettata da Zurigo malgrado la volontà contraria di Zwingli.

Maria Ausiliatrice appare ai cattolici prima della battaglia per infondere forza e coraggio

Due anni dopo le guerre di religione svizzere proseguirono con la seconda guerra di Kappel, scoppiata il 9 ottobre 1531. Nelle notti dell’11 e del 23 ottobre, Maria Santissima apparve ai soldati cattolici per rinnovare il loro vigore. Animati dall’apparizione della Vergine i seicentocinquanta soldati cattolici che si opponevano ai seimila protestanti e avevano come grido di guerra: «Maria, madre di Dio» ottennero la vittoria.

Il 24 ottobre i cantoni cattolici vinsero così la battaglia di Gubel, imponendosi in quella che sarebbe passata alla storia come la seconda guerra di Kappel. La vittoria fu decisiva e la pace che mise fine alla guerra portò allo scioglimento della lega dei protestanti e all’arresto della diffusione della Riforma in Svizzera. Zwingli stesso, che aveva guidato le truppe di Zurigo, perse la vita sul campo di battaglia.

Chiesa di Gubel
Chiesa di Gubel (Foto Instagram @nicole.seebach) – lalucedimaria.it

In ricordo delle due apparizioni mariane e della battaglia vittoriosa, fu eretta sul monte Gubel una cappella dedicata a Maria Ausiliatrice. La cappella venne consacrata nel 1559 e nel 1566 si trasformò in una chiesa curata da alcuni eremiti fino al 1647, prima che ne assumessero la custodia i frati cappuccini che nel frattempo avevano fondato un monastero lì vicino.

La Madonna appare a Lucerna

Presso l’altare principale è stato sistemato un dipinto venerato come Maria-Hilf ovvero Maria Ausiliatrice. Anche la città di Lucerna rimase cattolica grazie all’apparizione della Madonna a un magistrato cittadino di nome Maurizio di Mettenwyl avvenuta l’8 maggio 1531. Prima dell’apparizione i magistrati apparivano rassegnati a seguire l’esempio di diverse altre città svizzere, pronte ad aprire le porte alle truppe protestanti di Zurigo.

L’intervento di Maria rianimò i cittadini che si opposero energicamente alle pressioni protestanti e le respinsero. Il culto mariano fu decisivo anche nel Canton Ticino, dove le città di Locarno e Lugano respinsero la predicazione dei protestanti. I predicatori cattolici fecero appello alla Madonna nei dibattiti con i protestanti suscitando l’entusiasmo e la devozione dei fedeli che tornarono ad affollare i santuari mariani delle loro città.

Preghiera alla Madonna Ausiliatrice di Gubel

O Maria, aiutami, o Maria, aiutami! Un povero peccatore viene a te. Nella vita e nella morte, non lasciarci andare in rovina, non farci morire in alcun genere di peccato mortale! Rimani al  nostro fianco nella lotta finale, o Madre di Misericordia!

Gestione cookie