23 maggio: Madonna di Rodi, si manifesta davanti a migliaia di testimoni

La Madonna, apparsa bellissima e luminosissima, assiste miracolosamente gli assediati di Rodi impegnati in una violenta battaglia contro gli invasori. 

Madonna di Rodi
Madonna di Rodi – lalucedimaria.it

Dopo la caduta di Acri nel 1291 si consuma la perdita definitiva della Terrasanta. Gli Ordini monastico-militari si vedono costretti ad abbandonare la Palestina e si disperdono. I Cavalieri Teutonici si dirigono verso il Nord Est dell’Europa, mentre a distruggere praticamente i Templari pensa il re francese Filippo il Bello.

Rimangono soltanto i Cavalieri di San Giovanni in Gerusalemme, detti Ospitalieri, che si stanziano nell’isola di Rodi. Nel 1453 però i turchi di Maometto II prendono anche Costantinopoli. Di lì a pochi anni l’espansionismo islamico avrebbe cinto d’assalto Rodi, principale baluardo della Cristianità nel Mar Mediterraneo.

Un’immensa flotta turca assedia l’isola e il gran maestro Pierre d’Aubusson guida i Cavalieri di San Giovanni in Gerusalemme in una furiosa battaglia contro gli invasori, che si protrae per cinque giorni, dal 23 al 28 maggio 1480. In migliaia possono testimoniare del fragore delle armi e anche del prodigio che si verifica.

La Madonna appare a Rodi per incitare i cristiani in battaglia

Migliaia di testimoni, da una parte e dall’altra, sono attirati da un folgorante bagliore in cielo. Al centro della luce vedono stagliarsi una donna splendente, bellissima e luminosa. In una mano la maestosa figura femminile impugna una lancia, nell’altra brandisce uno scudo. La Signora celeste incita i cristiani esortandoli a resistere agli invasori.

Assedio isola di Rodi
I cristiani attribuirono all’intercessione di Maria la vittoriosa resistenza durante il primo assedio di Rodi da parte degli ottomani (Foto Facebook @La Storia è nostra) – lalucedimaria.it

I combattenti cristiani non dubitano per un istante che sia la Madonna. Alla sensibilità odierna un fatto del genere appare a dire il meno inconsueto. Eppure nel corso dei secoli la Vergine è apparsa in diverse occasioni durante le battaglie e in alcuni luoghi – come Scicli in Sicilia – l’icona di Maria appare armata di tutto punto e viene denominata Madonna delle Milizie (ma pensiamo anche a Lepanto).

Lo scrittore Rino Cammilleri nel suo Tutti i giorni con Maria (Ares 2020) ricorda anche le apparizioni di San Giacomo Apostolo durante la Reconquista della Spagna o nella Conquista delle Americhe, tanto che in battaglia gli spagnoli gridavano «Santiago». A Compostela la statua del santo è a cavallo e armata.

I Cavalieri di Rodi resistono all’assedio posto all’isola da Maometto II. Tutti, a cominciare dall’esercito cristiano, ascrivono la vittoria alla materna intercessione di Maria. I cristiani rimarranno sull’isola di Rodi fino al 1522, quando l’imperatore Solimano II li costringerà a migrare verso Malta.

Gli Ospedalieri resistono quasi per sei mesi prima di accettare le condizioni di Solimano Il Magnifico e spostarsi a Malta. Qui resteranno fino all’ascesa di Napoleone continuando a resistere ai costanti attacchi da parte ottomana. 

Preghiera alla Madonna di Rodi

Ave stella del mare, madre gloriosa di Dio, Vergine sempre, Maria, porta felice del cielo. L’«ave» del messo celeste reca l’annunzio di Dio, muta la sorte di Eva, reca al mondo la pace. Spezza i legami agli oppressi, rendi la luce ai ciechi, scaccia da noi ogni male, chiedi per noi ogni bene.

Mostrati Madre per tutti, porta la nostra preghiera, Cristo l’accolga benigno, lui che si è fatto tuo Figlio. Vergine santa fra tutte, dolce regina del cielo rendi innocenti i tuoi figli, umili e puri di cuore. Donaci giorni di pace, veglia sul nostro cammino, fa che vediamo il tuo Figlio, pieni di gioia nel cielo.

Gestione cookie