22 luglio: il mistero della Madonna di Vicovaro che muove gli occhi

La storia della Madonna di Vicovaro è legata a un fatto straordinario, il dipinto di Maria «Avvocata Nostra» muove miracolosamente gli occhi davanti ai fedeli. 

Madonna di Vicovaro
Madonna di Vicovaro – lalucedimaria.it

È il 22 Luglio 1796 a Vicovaro, a circa una quarantina di chilometri da Roma. Mentre le truppe napoleoniche imperversano negli Stati del Papa, un dipinto raffigurante la Madonna «Avvocata Nostra» muove più volte gli occhi davanti ai fedeli che, impauriti dall’invasione francese, la stanno invocando con la «Salve Regina».

La Vergine dà evidentemente ascolto alla strofa dell’antifona – risalente al Medioevo e tradizionalmente attribuita a Ermanno di Reichenau, noto anche come Ermanno il Contratto – nella quale si recita appunto «rivolgi a noi gli occhi tuoi misericordiosi». Il quadro della Madonna di Vicovaro è stato realizzato nel 1738 dal pittore romano Giacomo Triga.

Sempre nel 1738 l’immagine viene riscattata dai feudatari di Vicovaro che decidono di metterla all’interno di un magnifico e suggestivo tempietto rinascimentale. Si tratta del Tempietto di San Giacomo Maggiore, opera di Mastro Simeone, uno dei più abili discepoli del Brunelleschi. In un documento pubblicato dal comune di Vicovaro si può leggere che in quegli anni il tempietto diventa «l’angolo preferito della religiosità popolare, soprattutto dopo i miracoli del movimento degli occhi della Venerata Immagine di Maria Ss. Avvocata Nostra che aveva già dispensato abbondanti grazie e favori».

Un miracolo che si è ripetuto più volte

Il miracolo del movimento oculare si ripeté in altre occasioni. La Madonna «Avvocata Nostra» di Vicovaro mosse gli occhi anche 1798, 1863, 1931 e ancora un’ultima volta anche nel 1954. I movimenti d’occhi di quadri e di statue soprattutto raffiguranti Maria avevano avuto inizio il 25 giugno ad Ancona, nella cattedrale di San Ciriaco, coinvolgendo oltre cento immagini nell’intero territorio pontificio. 

Interno del Tempietto di San Gacomo Maggiore
Interno del Tempietto di San Gacomo Maggiore. Sopra l’altare il quadro miracolo di Maria «Avvocata Nostra» (Foto Facebook @DTivoli e la valle dell’Aniene ) – lalucedimaria.it

A due chilometri da Vicovaro l’evento si era verificato per la prima volta nel vicino convento di San Cosimato. In quella circostanza, a muovere gli occhi era stata un’immagine della Vergine posta in un’edicola sistemata nell’angolo del recinto della Via Crucis. Due giorni dopo il miracolo si verifica nel Tempietto di San Giacomo Maggiore.

Sempre il 22 luglio, il miracolo si ripete diversi anni dopo, nel 1863. I pellegrini per un lungo periodo sono numerosi. Un documento dell’epoca ne conta quasi quindicimila nella giornata del 9 agosto 1863, a poche settimane dal nuovo fatto miracoloso. Il 13 ottobre 1913 l’immagine della Madonna «Avvocata Nostra» viene solennemente incoronata per decreto del Capitolo Vaticano. Da allora la Madonna non ha mai smesso di far sentire la sua materna protezione sui romani. 

Preghiera alla Madonna di Vicovaro

O Maria, la luce della tua fede diradi le tenebre del mio spirito; la tua profonda umiltà si sostituisca al mio orgoglio; la tua sublime contemplazione ponga freno alle mie distrazioni; la tua visione ininterrotta di Dio riempia la mia mente della sua presenza; l’incendio di carità del tuo cuore dilati e infiammi il mio, così tiepido e freddo; le tue virtù prendano il posto dei miei peccati; i tuoi meriti siano il mio ornamento presso il Signore.

Infine, carissima e diletta Madre, fa’ che io non abbia altra anima che la tua per lodare e glorificare il Signore; che io non abbia altro cuore che il tuo per amare Dio con puro e ardente amore, come te. Amen

Gestione cookie