Perché il Vangelo è parte del paesaggio? Come si può fare un’affermazione simile? Bello da vedere? In realtà con questo titolo, l’autore, Rino Cammileri, ha voluto rimarcare quanto persino per i cristiani e quelli cosiddetti praticanti il Vangelo è un’abitudine della domenica, come andare a far due passi con la famiglia o fare una capatina in campagna… Anzi, forse meno ancora, visto che delle parole del Vangelo nulla sembra rimanere in chi ascolta le letture per abitudine alla messa domenicale, mentre di una bella scampagnata il ricordo rimane… Vai a messa, ascolti il Vangelo come fosse un rito e non la Parola di Dio e non ti rimane neppure la voglia, la curiosità di andare a scoprire di più, di rileggere e meditare ciò che dà vita.
Tornare a stupirsi con la Parola
Investigare: una passione
L’investigazione è sempre stata la sua passione, così l’autore propone, con semplicità ed entusiasmo, tanti approfondimenti sui fatti e i tempi del Vangelo che sono davvero appassionanti.
Tante curiosità
“Ascolta la mia preghiera”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…
Da sempre molto dibattuto, il riconoscimento del titolo di Corredentrice alla Madonna è un tema…
Il miracoloso movimento oculare della Madonna del Paradiso di Mazara del Vallo si ripeté numerose…
San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…
Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…