Ricca di significati, la Madonna delle Grazie occupa un grande posto nella devozione mariana. C’è il riferimento alla divina maternità di Maria e quello alle grazie che arrivano per sua intercessione.

Il 2 luglio in diverse località di Italia si festeggia la Madonna delle Grazie. È da molti secoli venerata in numerosi luoghi con celebrazioni che variano secondo le tradizioni locali. Bisogna precisare che nel calendario liturgico non c’è una memoria specifica per questo titolo dato alla Beata Vergine Maria poichè è associato a diverse feste mariane secondo le consuetudini locali e la storia di singoli santuari.
La datazione tradizionale di questa festa cambiò varie volte nel corso del tempo. Ricco di significati, il titolo di Madonna delle Grazie attribuito alla Madre di Dio fa riferimento a diversi elementi.
Oggi 2 luglio: Madonna delle Grazie
Da una parte si fa riferimento alla maternità divina di Maria, ma il titolo deriva anche dall’episodio evangelico delle Nozze di Cana, in cui la Madonna indusse amorevolmente il Figlio a compiere il primo miracolo e quindi ad elargire le grazie nel momento del bisogno.
Questo gesto, quando Maria sottolineò a Gesù che gli invitati alla festa di nozze non avevano più vino, esortandolo così, sommessamente, ad intervenire e disse ai servi: “Fate quello che Egli vi dirà“, è indicativo della sua capacità di ottenere le grazie per l’umanità.
Lei, la Madre di Dio è anche Madre nostra e si prodiga per portare noi, suoi figli al Figlio. Ci indica la strada, ci cura con amore materno ed è Porta del Cielo. La sua intercessione è la più potente, perché lei è da donna scelta tra tutte le donne, la “piena di grazia”, colei che è senza il peccato originale fin dalla sua concezione, l’Immacolata Concezione, appunto.
La festa nelle sue varie forme
Nel corso del tempo molti santi e poeti hanno celebrato e cantato le doti di intercessione della Madonna e quindi le grazie che tramite lei vengono elargite. San Bernardo, compose il Memorare, in cui evidenzia che “non s’è mai udito che qualcuno sia ricorso a te e sia stato abbandonato” .
Il sommo poeta Dante Alighieri si riferisce a Maria e, nel XXXIII Canto del Paradiso, fa dire a San Bernardo una preghiera di lode alla Vergine Maria: “ Donna, se’ tanto grande e tanto vali, che qual vuol grazia e a te non ricorre, sua disïanza vuol volar sanz’ali. La tua benignità non pur soccorre a chi domanda, ma molte fïate liberamente al dimandar precorre”.
Le celebrazioni della Madonna delle Grazie molto spesso si trovano a coincidere con altre manifestazioni del culto mariano. Talvolta sono legate ad apparizioni o ad eventi miracolosi attribuiti alla potente intercessione della Beata Vergine Maria, Madonna delle Grazie. Tra le date più comuni per queste celebrazioni ricorre proprio il 2 luglio.
In molte città e paesi, la Madonna delle Grazie viene festeggiata con processioni, celebrazioni religiose e momenti di preghiera, come a Gela, dove la festa è particolarmente sentita, o ad Avola, dove la parrocchia San Sebastiano celebra la ricorrenza con una festa. In passato, la festa si svolgeva il lunedì in Albis, ma poi fu spostata alla data attuale.