17+marzo%3A+Madonna+delle+lacrime%2C+moltissimi+testimoni+vedono+il+volto+tingersi+di+sangue
lalucedimaria
/17-marzo-madonna-lacrime-sangue-moltissimi-testimoni-vedono/amp/
Preghiere

17 marzo: Madonna delle lacrime, moltissimi testimoni vedono il volto tingersi di sangue

La Madonna delle lacrime è legata a un fatto prodigioso accaduto davanti a moltissimi testimoni oculari.

Madonna delle lacrime – laucedimaria.it

A Gyòr, in Ungheria, si venera un’immagine della Madonna testimone di un legame poco conosciuto tra il popolo ungherese e quello irlandese. Nella cattedrale locale è custodito infatti un dipinto che raffigura una Natività o, meglio, la Vergine Maria in adorazione del Bambino Gesù adagiato nella mangiatoia.

Bisogna sapere che questa immagine proviene dall’Irlanda. A portarla in Ungheria nel 1650 fu un vescovo irlandese fuggito alla sanguinosa repressione da parte delle truppe britanniche. Al tempo l’Inghilterra si trovava sotto il dominio dei puritani e i cattolici irlandesi gemevano sotto il tallone della persecuzione scatenata contro di loro da Oliver Cromwell.

Walter Lynch, vescovo cattolico di Clonfert, fu costretto a fuggire dall’isola e portò con sé in esilio l’immagine della Consolatrice degli Afflitti. Giunto a Vienna, incontrò qui il vescovo di Györ che lo invitò in Ungheria, dove il vescovo Lynch rimase fino alla morte, sopraggiunta nel 1663. Venne sepolto nella cattedrale di Györ, accanto alla sua amata immagine.

Il dipinto della Consolatrice degli Afflitti è legato a un fatto miracoloso verificatosi il 17 marzo 1697, nel giorno in cui si festeggia san Patrizio, evangelizzatore e patrono d’Irlanda. Durante la messa delle 6 del mattino, dagli occhi della Madonna cominciarono a scorrere lacrime di sangue. Il pianto durò per tre e ore e moltissimi furono i testimoni oculari del miracolo.

La Madonna della lacrime, mistico legame tra Irlanda e Ungheria

Qualcuno notò che quello era il periodo in cui la persecuzione ai danni dei cattolici irlandesi aveva raggiunto il suo punto di massima ferocia. Durante il fenomeno della lacrimazione miracolosa venne usato un fazzoletto di lino – ancora oggi conservato – per asciugare le lacrime di sangue gocciolate sul pavimento (le tracce si notano ancora).

Verso la metà del XX secolo un professore di chimica esaminò il lino e dai test emerse che la sostanza di cui era impregnato il tessuto era una miscela di sangue e lacrime umane. Gli archivi cittadini conservano le deposizioni giurate dei testimoni dell’evento miracoloso.

Il quadro miracoloso di Nostra Signora di Györ che pianse lacrime di sangue per l’Irlanda perseguitata (Foto YouTube @thecatholicman) – lalucedimaria.it

Tra loro si annoverano anche anche il governatore, il borgomastro, il comandante della guarnigione militare. Testimoniarono perfino i pastori calvinisti e luterani, pure il rabbino della città.

L’eco del fatto fu vastissima e raggiunse anche l’Irlanda. Da allora la festa principale della cattedrale di Györ è quella di san Patrizio, nell’anniversario della miracolosa lacrimazione. Questo miracolo fatto di lacrime e sangue gemella spiritualmente i cattolici d’Irlanda e Ungheria, colpiti in tempi diversi dalla persecuzione.

L’immagine della Consolatrice degli Afflitti attira ancora oggi numerosi devoti, in particolare nei giorni dell’Assunzione e di San Patrizio.

Preghiera alla Madonna delle lacrime

O Madonna delle Lacrime
guarda con materna bontà

al dolore del mondo!

Asciuga le lacrime dei sofferenti,
dei dimenticati, dei disperati,

delle vittime di ogni violenza.

Ottieni a tutti lacrime di pentimento
e di vita nuova,
che aprano i cuori
al dono rigenerante
dell’amore di Dio.

Ottieni a tutti lacrime di gioia
dopo aver visto
la profonda tenerezza del tuo cuore.

Amen

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Preghiere

31 ottobre: Nostra Signora di Nazaré compie il miracolo in mare e evita il naufragio

Nostra Signora di Nazaré è veneratissima in Amazzonia. Ogni anno viene festeggiata da milioni di…

43 minuti fa
  • Notizie

“Non è uno scherzo”: la verità nascosta su Halloween, confessata da una ex strega

Una donna che ha praticato la stregoneria rivela il lato oscuro della notte del 31…

2 ore fa
  • Novene

Novena alle Anime Sante del Purgatorio per sbloccare ogni situazione, ottavo giorno

Nell'ottavo giorno della Novena giunta oramai a conclusione, rivolgiamo  la preghiera alle Anime Sante del…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 31 ottobre, Santa Lucilla di Roma: la fanciulla nata cieca che guarì prodigiosamente

Santa Lucilla di Roma, martire dei primi secoli, è protagonista di un miracolo: nata senza…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 31 ottobre 2025: Lc 14,1-6

Meditiamo il Vangelo del 31ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 31 Ottobre 2025: “Io confido in Te”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

9 ore fa