16+febbraio%3A+la+Madonna+della+Luce+e+il+miracolo+della+vista+ritrovata
lalucedimaria
/16-febbraio-la-madonna-della-luce-e-il-miracolo-della-vista-ritrovata/amp/
Preghiere

16 febbraio: la Madonna della Luce e il miracolo della vista ritrovata

Nel cuore della Puglia c’è la devozione alla Madonna della Luce e nasce da un miracolo di guarigione: la restituzione del dono della vista.

Madonna della Luce – lalucedimaria.it

Un grande segno di devozione a Maria è dato in una piccola località pugliese, Ugento. La Madonna della Luce è venerata in questa località del basso Salento posta tra il Mar Adriatico e lo Ionio.

A Ugento, in provincia di Lecce, sorge infatti il Santuario della Madonna della Luce che è anche la Cattedrale. È stato edificato in seguito ad un evento miracoloso che ha segnato l’inizio di questa devozione ormai plurisecolare.

Il sacerdote ritrova la vista grazie alla Madonna della Luce

La storia della venerazione della Madonna in questo luogo si colloca nel XVI secolo: nel 1563 un sacerdote che si trovava in pellegrinaggio, diretto al Santuario di Leuca, si ferma ad Ugento.

Si chiamava don Didaco di Vittorio ed era di Afragola. Il sacerdote era cieco e chiedeva incessantemente alla Madonna la grazia di riacquistare la vista. Mentre era in cammino diretto verso quel luogo santo proprio per portare la sua supplica alla Vergine Maria a causa di forte temporale si trova costretto a fermarsi.

Immagine della Madonna della Luce – lalucedimaria.it

Per trovare rifugio entra all’interno dei ruderi di una piccola chiesetta diroccata. Si mette a pregare e all’improvviso rimane abbagliato dalla visione della Madonna in un’immagine luminosa e ritorna a vedere.

L’immagine era un antico affresco bizantino scoperto in modo fortuito dal suo cane che si era messo a scavare e lo ha fatto affiorare nascosto dalla polvere.

La devozione nel corso dei secoli

Dopo la notizia di questa guarigione miracolosa, il vescovo dell’epoca, mons. Antonio Minturno fa custodire l’immagine della Madonna che diviene oggetto di venerazione. La chiesa viene intitolata alla Madonna della Luce ed è l’inizio del culto che si protrae attraverso i secoli.

Santuario della Madonna della Luce – lalucedimaria.it

Nel 1576 il vescovo successivo, mons. Desiderio Mezzapica fa riedificare l’edificio che era in stato di abbandono e fa costruire la chiesa come è poi rimasta nel tempo. Il 16 febbraio è il giorno in cui la Madonna della Luce ad Ugento è festeggiata e omaggiata in modo solenne.

L’affresco che raffigura la Madonna è posto in trono sull’altare maggiore. L’immagine rappresenta la Beata Vergine Maria con il Bambino in braccio.

La chiesa è inoltre decorata da una serie di affreschi secenteschi raffiguranti santi, tra cui santa Caterina d’Alessandria e san Domenico di Guzman, santa Teresa d’Avila, san Donato e vari santi francescani. C’è poi un affresco dedicato alla Madonna di Costantinopoli.

Preghiera alla Madonna della Luce

O Maria, Madre della Luce,
illumina col fuoco che porti nel grembo:
Cristo Gesù, nostro Signore, i bui sentieri della nostra vita.
Facci comprendere,
con la luce della tua umile sapienza,
i misteri del tuo Figlio.
Che Gesù, splendore del Padre,
sia per noi il nostro maestro e il senso della nostra esistenza.
Fa’ che lo ascoltiamo, lo imitiamo, lo amiamo.
Concedici una nuova effusione di Spirito Santo
quando ci viene a mancare il vino della gioia:
frutto della Sua presenza.
Dacci la grazia di accogliere il Regno di Dio,
abbandonando quello del peccato e della morte.
Fa’ che la luce della trasfigurazione inondi il nostro essere,
tenendo gli occhi fissi sul Cristo,
nel quale il Padre ha detto e rivelato tutto.
Rendici degni di ricevere sempre
con purezza di cuore il dono sublime dell’Eucaristia,
“deposito” posto nelle nostre mani e nel nostro cuore,
affinché fruttifichi per la vita eterna.
Accompagnati dunque a noi, Madre della Luce,
nel tempo del nostro pellegrinaggio,
poiché nera è la notte e lontana è la casa,
ma con te siamo sicuri.
Non tener conto dei nostri colpevoli ritardi,
ma guidaci tu sempre più avanti, dandoci coraggio.
Aurora del mondo nuovo e Stella del mattino,
prega per noi.
Amen.

Emiliano Fumaneri

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

6 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

15 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

24 ore fa