15+Sabati+del+Rosario%3A+antica+pratica+per+grazie+immediate+%26%238211%3B+6%C2%B0+sabato
lalucedimaria
/15-sabati-del-rosario-guarigione-suor-flavia-6/amp/
Miracoli e Testimonianze

15 Sabati del Rosario: antica pratica per grazie immediate – 6° sabato

La  diffusione dei 15 Sabati è strettamente legata al Santuario di Pompei e alle sue tradizioni mariane. 

photo web source

Nasce come recita, infatti, per 15 sabati consecutivi, dei quindici Misteri del Rosario. Oggi sono diventati 20, con l’introduzione dei Misteri della Luce.

Prima di iniziare la preghiera dei 15 Sabati, è bene confessarsi e proporsi, quel sabato, di prendere la Comunione. Questa devozione ci chiede principalmente di meditare su uno solo dei Misteri del Rosario (uno per ogni sabato) e di approfondirlo col brano evangelico corrispondente, con preghiere, riflessioni, proponimenti e opere proposte per quel giorno (secondo le disposizioni del Santuario di Pompei), nonché con la recita del Rosario per intero (ossia tutti e 20 i Misteri) o di parte di esso.

Questa devozione fu formulata dal Beato Bartolo Longo e si può iniziare in qualunque sabato dell’anno, anche se, al Santuario di Pompei, la si fa prima dell’8 Maggio e della prima domenica di Ottobre. Di seguito, proponiamo la testimonianza di una guarigione, avvenuta per la pratica dei 15 Sabati e riportata dalla rivista “Il Rosario e la Nuova Pompei”.

15 Sabati del Rosario: la guarigione di Suor Flavia

Flavia Cilea era una Suora che operava presso l’orfanotrofio delle Suore di Carità, vicino Caserta. Era stata sempre di gracile costituzione, ma la situazione di salute peggiorò notevolmente, quando la sua spina dorsale iniziò a darle problemi.

La visitò un certo dottor Luigi Menditto, diagnosticandole una forma di spinite, che l’avrebbe prima paralizzata e, man mano, portata alla morte! Le cure delle Consorelle non sarebbero mai bastate e lei sarebbe caduta presto in uno stato di immobilità assoluta. Uno specialista più rinomato, allora, la visitò, il dottore e professore Salvatore Tommasi, che parlò di mielite con sclerosi a placche.

Tutte le Consorelle pensarono di rivolgersi alla Vergine di Pompei

Alle Suore, non rimaneva che pregare e pensarono di rivolgersi alla Beata Vergine del Rosario di Pompei. Fu Suor Maria Vincenza Palmieri che lo consigliò, aveva infatti sognato la Madonna che le diceva: “Prega e confida in me che guarirai!”.

E parlò a Suor Flavia del miracolo ottenuto da Fortunatina Agrelli, proprio avendo pregato la Vergine e il Santo Rosario. Suor Flavia incominciò allora una prima Novena, poi una seconda, una terza e cosi via, aggiungendo, ogni giorno, la recita del Rosario per intero, proprio come la Madonna aveva chiesto di fare a Fortunatina.

La situazione, inizialmente, peggiorò a causa di una meningite, tanto che le fu impartita l’unzione degli infermi. Suor Flavia non mollò, credeva fermamente che la Madonna di Pompei le avrebbe potuto ridare la vita. Continuò a pregare e praticò anche la preghiera dei Quindici Sabati, connessa a quella del Rosario.

Suor Flavia, realmente migliorò e come nessuno si sarebbe aspettato. Si riprese al punto da poter stare almeno seduta su una sedia a rotelle, pur rimanendo tuttavia inferma. Allora, pensò di chiedere alla sua Superiora di essere accompagnata al Santuario di Pompei. Entrò in chiesa, accompagnata e dalle consorelle, cercò di sollevarsi dalla carrozzina e, mentre avanzava con passi incerti verso l’altare e gioiva di essere potuta giungere in un luogo Santo, il suo incedere divenne sempre meno insicuro e doloroso.

La sua malattia era finita, dopo 12 lunghissimi e travagliati anni! Questa testimonianza è corredata dalle firme della Superiora delle Suore di Carità, Suor Angelica Cern, dal Vescovo di Caserta di allora, Monsignor Errico dei Marchesi De Rossi, e dal medico curante di Suor Flavia Cilea, il Dottor Luigi Menditto.

Antonella Sanicanti

 

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 17 Settembre 2025: “Donami un sereno riposo”

“Donami un sereno riposo”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

2 ore fa
  • Notizie

San Francesco torna a essere festa nazionale: cosa cambia dal 2026

Il 4 ottobre torna a essere un giorno da celebrare per tutti gli italiani, ecco…

6 ore fa
  • Preghiere

17 settembre, Madonna della Stella: luce misteriosa conduce al ritrovamento della statua

Il ritrovamento della statua della Madonna che verrà detta della stella è legato a una…

8 ore fa
  • Santi

Trova la gioia con Santa Ildegarda: la sua ricetta speciale

Per affrontare la vita con più gioia, c'è la ricetta speciale dei biscotti di Santa…

8 ore fa
  • Notizie

San Francesco e il mistero delle stimmate a La Verna: il racconto della sua esperienza mistica

Oggi, 17 settembre, si commemora un evento straordinario che segnò per sempre la vita del…

10 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 17 settembre, preghiera del quarto giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

11 ore fa