14 novembre: la Madonna degli Olmetti guarisce due bimbi gravemente malati

Un padre di famiglia si rivolge con fiducia alla Madonna degli Olmetti per chiedere alla Vergine la guarigione dei suoi figli. La Vergine ascolta le sue preghiere e i due bimbi guariscono miracolosamente. 

Madonna degli Olmetti
Madonna degli Olmetti (Foto YouTube @Stella Alpina Trekking) – lalucedimaria.it

È solo la prima di tante grazie ricevute dai devoti che si sono rivolti alla Madre celeste nel corso dei secoli. 

Correva l’anno 1701 quando un certo Giambartolomeo Bovero Castagnole, un  pescatore originario di Castagnole di Germagnano (Torino), si recò nella vicina Lemie. L’uomo intendeva supplicare la Madonna detta «degli Olmetti», dipinta su un pilone votivo e chiamata in questo modo per via degli alberi intorno.

La grazia ottenuta per mano della Vergine Maria che guarisce i due bambini

Secondo un’altra versione Giambartolomeo si trovava invece lungo il fiume, impegnato a fare il suo lavoro ovvero pescare qualche pesce per sovvenire alle necessità dei suoi figlioli. Il pescatore era padre di due figli piccoli, entrambi gravemente malati. Per chiedere la loro guarigione si era rivolto alla Vergine raffigurata in alto, sul pilone.

In lui nacque spontaneamente il desiderio di presentare alla Madre Celeste la pena che da tempo opprimeva il suo cuore di padre. Così si rivolse con devozione a Maria pronunciando queste parole: «Madre amorosa, guarisci i miei figli. Giunta sera, il pescatore fece ritorno a casa e trovò che la sua preghiera era stata esaudita.

Giambartolomeo vide infatti che i bimbi correvano verso di lui per abbracciarlo. La Madonna aveva ascoltato la sua preghiera perché i bambini erano entrambi guariti. L’uomo scoppiò a piangere, incapace di trovare le parole per ringraziare la Madonna per la grazia ricevuta. Fu così che il 14 novembre del 1738 decise di deporre la sua testimonianza davanti a un notaio.

Il notaio mette a verbale la guarigione miracolosa dei due bimbi malati

Il miracolo della guarigione dei due figli del pescatore venne messo a verbale. Presto in tutta la regione si diffuse la notizia di quanto era accaduto. Ogni giorno un numero sempre crescente di persone iniziò a rivolgersi alla Madonna degli Olmetti, così come aveva fatto l’uomo che aveva chiesto alla Vergine di guarire i suoi figlioletti malati.

Santuario della Madonna degli Olmetti
Il Santuario della Madonna degli Olmetti (Foto YouTube @Paolo Lo Cascio) – lalucedimaria.it

Non passò molto tempo prima che intorno al pilone votivo venisse costruita una piccola chiesa, di dimensioni ridotte. Già nel 1721 sorse così un primo santuario. In poco tempo l’edificio sacro fu ingrandito fino ad assumere la forma attuale, risalente all’anno 1848. Ancora oggi sono numerosi gli ex-voto presenti all’interno del santuario dedicato alla Madonna degli Olmetti, lì a testimoniare silenziosamente le tante grazie ricevute da chi si è rivolto con fede e devozione a Maria.

I più antichi tra questi ex-voto sono perfino riconducibili al 1718 o addirittura al 1716, prova che la devozione alla Madonna degli Olmetti era presente già in quegli anni a noi lontani.

Preghiera alla Madonna degli Olmetti

O Donna da tutti e sopra tutti benedetta! Tu sei l’onore e la difesa del genere umano; tu sei la Madre di Dio; tu la Signora dell’universo, la regina del mondo.

Tu sei la perfezione dell’universo e il decoro della santa Chiesa; tu tempio di Dio; tu giardino di delizie; tu porta del cielo, letizia del Paradiso e gloria ineffabile del sommo Dio; veramente è balbettando che cantiamo le tue lodi e le tue bellezze. Supplisci con la tua bontà alle nostre insufficienze. Amen

Gestione cookie