La Madonna si presenta con il titolo di Maria Rosa Mistica alla veggente di Montichiari con tre rose nel petto e fa una richiesta precisa.

Il 5 luglio 2024 il Dicastero per la Dottrina della Fede ha autorizzato il culto di Maria Rosa Mistica esprimendo un giudizio di Nihil obstat, massimo riconoscimento positivo oggi possibile alla luce delle nuove norme adottate a maggio 2024 nella valutazione delle rivelazioni private e dei fenomeni mistici.
Il 13 luglio 1947 è la data della prima grande apparizione raccontata nel diario della veggente Pierina Gilli, alla quale la Madonna era già apparsa in una stanza dell’ospedale civile di Montichiari dove Pierina prestava servizio per chiedere preghiera, sacrificio. Nel mese di maggio la veggente subisce vessazioni diaboliche e ha una visione dell’inferno.
Il 1° luglio 1947 Pierina ha un’altra apparizione mentre recita il Rosario. La Vergine appare con tre spade conficcate nel cuore. Il 13 luglio è la volta della prima grande apparizione. La Madonna appare dicendo: «Io sono la Madre di Gesù e la Madre di tutti voi». Le spade stavolta sono sul pavimento e sul petto della Vergine appaiono tre rose: una bianca, una rossa e una dorata.
La Madonna si presenta a Pierina con i titoli di “Rosa mistica” e “Madre della Chiesa”. La Vergine chiede l’inizio di una nuova devozione a Maria Rosa Mistica in favore dei sacerdoti e di tutti gli istituti religiosi. Chiede inoltre di onorare come giornata mariana il 13 di ogni mese, in particolare il 13 luglio, in espiazione delle offese da parte delle anime consacrate.
La Madonna appare con tre rose e tre spade: il significato
«Desidero che il giorno 13 di ogni mese sia la Giornata Mariana, alla quale siano premesse preghiere speciali di preparazione per 12 giorni», dice la Madonna. La Madonna chiede poi di santificare questo giorno «con preghiere, quali la S. Messa, la S. Comunione, il Rosario, l’Ora di Adorazione».

Le tre rose sono simbolo di preghiera, sacrificio e penitenza. Le tre spade viste da Pierina simboleggiano invece l’indegna celebrazione della Santa Messa e l’indegna ricezione della Comunione (prima spada). La seconda spada indica l’infedeltà e la rinuncia alla vocazione sacerdotale o religiosa. La terza spada, infine, si riferisce all’apostasia, al tradimento della fede.
La Madonna si presenta a Pierina per chiedere a tutti di porgerle in dono le tre rose della preghiera, del sacrificio e della penitenza in riparazione dei peccati degli uomini. Il 13 maggio 1966 a Fontanelle, sempre a Montichiari, inizia il secondo ciclo di apparizioni. La Madonna indica a Pierina una sorgente come luogo di purificazione e fonte di grazia. Già quell’anno si comincia a costruire un santuario proprio a Fontanelle, sulla strada che da Montichiari porta a Carpenedolo, strutturato non come una chiesa, ma come un anfiteatro aperto.
Preghiera a Maria, Rosa Mistica
Vergine Immacolata, Madre di Grazia, Rosa Mistica, a onore del Tuo Divin Figlio, ci prostriamo davanti a Te per implorare da Dio misericordia: non per i nostri meriti, ma per la tua bontà del tuo Cuore materno, chiediamo aiuti e grazie, sicuri che ci esaudirà!
Ave Maria
Madre di Gesù, Regina del S. Rosario, e Madre della Chiesa. Corpo mistico di Cristo, impetriamo per il mondo riarso dalle discordie il dono dell’unità e della pace e tutte quelle grazie che possono convertire i cuori di tanti tuoi figli!
Ave Maria
Rosa Mistica, Regina degli Apostoli, fa’ fiorire attorno agli Altari Eucaristici numerose vocazioni religiose e sacerdotali che, con la santità della vita e lo zelo ardente per le anime possano estendere il Regno del tuo Gesù in tutto il mondo!
Ricolma pure noi dei tuoi favori celesti!
Salve Regina
Rosa Mistica Madre della Chiesa, prega per noi!