13 agosto: la Madonna di Fontanellato opera una guarigione istantanea e il miracolo del vino

La Madonna di Fontanellato opera una guarigione istantanea e con il miracolo del vino, accoglie la preghiera di una comunità religiosa in grande difficoltà.

madonna di fontanellato

La storia del santuario della Madonna del Rosario a Fontanellato, a 25 chilometri a ovest di Parma, ha inizio nel 1628. È allora che un certo Gian Pietro Ugolotti da Borgo San Donnino, oggi Fidenza, viene colpito all’improvviso da una continua febbre maligna. Avendo già sessantacinque anni, l’uomo dispera di farcela e si affida perciò alla Vergine del Rosario venerata a Fontanellato.

Avviene una guarigione istantanea

Dopo le invocazioni, miracolosamente la febbre sparisce. Subito la notizia della guarigione istantanea si diffonde per tutta la regione. La Curia di Parma approva il miracolo che in seguito viene rappresentato anche in un quadro votivo. La storia dell’immagine invece risaliva a qualche anno prima, al 1615 per l’esattezza, quando i padri domenicani di Fontanellato avevano ordinato a un anonimo artista di Parma di scolpire una statua in legno dedicata alla Madonna del Rosario. 

La scultura lignea viene rivestita con abiti preziosi in uso a quel tempo e si decide di esporla alla venerazione dei fedeli sopra l’altare della cappella. Il superiore del convento organizza per il 9 ottobre 1616 una solenne processione. Nell’immagine si vede la Vergine reggere Gesù Bambino benedicente mentre porge ai fedeli la corona del Rosario

Col tempo si accresce la devozione alla Madonna del Rosario e si decide di costruire un edificio più ampio per via del grande afflusso di fedeli. Il progetto viene interrotto dallo scoppio della terribile peste «manzoniana» del 1630, fatta cessare a Fontanellato per intercessione della Vergine. Poco dopo a bloccare di nuovo i lavori provvede la guerra scatenata dal governatore di Milano contro il ducato di Parma.

Il miracolo del vino della Madonna del Rosario di Fontanellato

I padri decidono così di trasferire a Parma l’immagine della Madonna del Rosario per preservarla dai possibili sacrilegi dei soldati di stanza nella zona. L’immagine viene esposta nella chiesa dei confratelli, San Piero Martire (a quel tempo nella zona dell’attuale piazza della Pace, di fronte al monumento a Giuseppe Verdi). La Vergine grazia Fontanellato e Parma col dono della pace.

Santuario della Madonna di Fontanellato
Santuario della Madonna di Fontanellato (Foto Instagram @niriacus) – lalucedimaria.it

Ma non solo: per intercessione di Maria avvengono anche miracoli, il più conosciuto dei quali è quello della Madri Agostiniane di San Cristoforo, suore che vivono in condizioni di estrema povertà, non avendo spesso altro di cui cibarsi se non un pezzo di pane da intingere nel vino. La priora chiede alle consorelle di recitare cento Ave Maria in onore della Madonna di Fontanellato per chiedere il suo aiuto.

L’indomani le sorelle trovano nella propria botte del vino «chiaro e bello come un rubino». La Madonna di Fontanellato mostra un’attenzione speciale nei confronti dei bimbi, ai quali concede molte grazie e per questo è conosciuta anche come «la Madonna dei bambini». Una volta ritornata la pace a Fontanellato, nel 1637 l’immagine viene riportata da Parma.

Col ritorno si avvia anche la costruzione della nuova chiesa. Serviranno almeno vent’anni per completarla. Nel 1650 ha luogo l’innalzamento del trono della Madonna. Il 18 agosto 1660 viene celebrata l’incoronazione della statua della Madonna col Bambino.

Preghiera alla Madonna di Fontanellato

Maria, Regina del santo Rosario, che da secoli hai eletto il santuario di Fontanellato come luogo speciale delle tue misericordie, volgi a noi il tuo sguardo di Madre e ascolta l’umile preghiera che ti rivolgiamo in questo momento.

Tu sei la Madre di Gesù Figlio di Dio, fonte di ogni grazia; nel tuo cuore materno poniamo le nostre speranze e le nostre ansie. Tu, Madre buona, hai promesso speciale protezione, grandi grazie e salvezza dell’anima a coloro che sono fedeli alla recita del tuo Rosario.

Confortati dalle tue promesse e dall’esempio e dai meriti dei santi e specialmente di San Domenico iniziatore del tuo Rosario, ti preghiamo di accompagnare la nostra preghiera a Dio con la tua intercessione. Sostieni, Maria, il nostro cammino; siamo tutti tuoi figli. Noi confidiamo in te.

Nostra Signora del Santo Rosario di Fontanellato, prega per noi!

Gestione cookie